CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] essenziale: 1906: Pierrot innamorato;1907: Otello, Garibaldi;1908: Marco Visconti, Pia de' Tolomei, Romeo e Giulietta; 1909: Macbeth, Beatrice AmIeto, Anita Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ovvero La Battaglia di Legnano, Giovanna la ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Aquiro. Nel 1888 si iscrisse al liceo-ginnasio Ennio Quirino Visconti, dove si diplomò nel 1893. Iscrittosi alla facoltà di a partecipare alla Missione archeologica a Creta diretta da Federico Halbherr. Qui eseguì numerosi saggi di scavo nell’area ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] e in particolare dall’imminente discesa a Roma di Federico II: nella mobilitazione militare i ranghi dell’aristocrazia di quell’anno le società popolari pretesero dal podestà Uberto Visconti la convocazione di un consilium generale e al suo rifiuto, ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] dei ghibellini in Toscana pochi mesi dopo la morte di Federico II, che aveva indebolito le forze filoimperiali.
Firenze, tuttavia aveva sposato in seconde nozze Tedora di Galgano Grossi dei Visconti. Da lei ebbe due figli, Vanni e Parente. Entrambi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] primi tempi sino all’età nostra, VIII, Brescia 1858, pp. 182-194; A. Zanelli, Brescia sotto la signoria di Filippo Maria Visconti (1421-1426), in Riv. star. italiana, IX (1892), pp. 395-451 passim; E. Verga, Le sentenze criminali dei podestà milanesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] in città. Insieme con altri guelfi e con il podestà di Milano, Federico Ponzoni, il D. mosse il 21 agosto verso Crescenzago, Cassano e Codogno ed entrò nel Bresciano, costringendo il Visconti ad abbandonare la partita il 12 sett. 1305 e a ritirarsi a ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] giunse in agosto a Berlino e Potsdam per presentare le Memorie a Federico II (a Sans-Souci il 3 sett. 1770). Si trattenne Orazioni di S.M., la Lettera dell’abate Michelessi a mons. Visconti …, Venezia 1773; Operette in prosa, ed in verso composte in ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] 1867, dei ministri Pompeo di Campello, e poi Luigi Federico Menabrea, si applicò con il segretario generale Raffaele Ulisse di crisi nella sua permanenza parigina. Tornielli chiese allora a Visconti Venosta, nel marzo del 1898, di essere trasferito a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano di rompere l'assedio fallirono per l'abile vigilanza del Visconti.
Il controllo del mare era però nelle mani dei guelfi ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] fu inviato in Germania per una missione presso Federico III. In tale contesto il G. doveva Expérience de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Âge, CXII ( ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...