CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] Guifredo ed Egidio. Egidio (II), il quale si era ritirato nel castello di Mozzanica, dopo la scomparsa di Federico II sposò Beatrice Visconti, sorella dell'arcivescovo di Milano, e passò a militare tra i ghibellini. Contro di lui, definito "vir ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] dei ghibellini, "rebelles" e "infideles", sostenuti da Federico da Montefeltro, culminata nell'assalto al duomo e nell e Fabriano, contro Lodovico il Bavaro e i figli di Matteo Visconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava il B ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] estate del 1468, in seguito all'intervento di Federico da Montefeltro, il D. si riconciliò in parte Storia di Milano, Milano 1856, III, pp. 300, 357, 410; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III ( ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] cognome Sanseverino), genitori anche di Teresa (1838-1913), marchesa Visconti di San Vito.
La madre, figlia del principe Alfonso di Rispettoso dei compiti dei direttori centrali tedeschi Joel e Federico Weil, di cui stabilì diritti e doveri, non ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] sale» contro Venezia e il Papato (2 maggio 1482), Federico necessitava di denaro per acquistare armi ma la recente ribellione di già il 21 giugno 1431, all’epoca di Filippo Maria Visconti. Il 25 giugno 1450 fu nominato capitano della Valtellina per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] quale, nel 1352-53, fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista della Dalmazia, invasa dal della morte del signore, il D. annunciò che Bernabò Visconti marciava su Verona. La falsa emergenza gli permise di ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] fu quindi impegnato con G. R. Aldo in La terra trema di Visconti nel 1948 e in Miracolo a Milano di V. De Sica nel 1951 , p. 150). Nel 1963 iniziò una fortunata collaborazione con Federico Fellini che lo fece conoscere ad un pubblico più vasto e ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] per sé le terre di Montréal che erano state di Federico Gonzaga, signore di Bozzolo. Il suo favore presso la corte , nati quando i due militavano nella compagnia di Bernabò Visconti e rinnovatisi per rivalità amorose: entrambi spasimavano per una ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] potenze (Alfonso V e Venezia, gli Orléans e Federico III, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, oltre politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447..., a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di Boemia, fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, i Veneziani e gli alleati, a decorrere dall'8 genn. ufficialmente con l'età avanzata. Fra i suoi figli sono ricordati Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...