GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] duca, il G. partì il 20 gennaio insieme con Cesare Visconti, uno dei cavalieri inviati a tale scopo, e giunse a Malta (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico da Montefeltro, restauri e ricerche (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] ’Italia settentrionale. Dopo la lunga stagione delle guerre di Federico II, anche a Como si delinearono due partiti: la Desio, che il 21 gennaio 1277 vide le forze di Ottone Visconti prevalere su quelle dei della Torre. Napoleone della Torre e i suoi ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] nel 1482), e Niera si accasò nel 1483 con Gaspare Visconti, di illustre famiglia milanese. Saggi ebbe anche due figlie naturali probabilmente, sperava di essere aiutato con un sussidio.
Con Federico Gonzaga, che governò dal 1478, e poi dal 1484 con ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] guerresche del Gambatesa. Approfittando della lontananza di Roberto, re Federico di Trinacria mandò 25 galee in aiuto dei fuorusciti genovesi, i quali, grazie ai sussidi economici dei Visconti, assoldarono anche 1000 cavalieri, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] . 1372 nel duomo., il giuramento feudale per il Regno di Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che avrebbe gravemente ostacolato il ritomo dei papi a Roma, lo incaricò di recarsi ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] consiliatores che sottoscrissero l'accordo tra il Comune e i visconti di Savignone, entrati a far parte della "compagna". p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s.; F. Poggi, Le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] fronte a scelte difficili tra l'alleanza di Gian Galeazzo Visconti, a cui spesso si era avvicinato negli anni del governo Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò i figli, minori, sotto la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] figlio con atto irregolare poi sanato dall'imperatore Federico III.
Spinetta, legato alla politica di di P. Bembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 228, 233; R. Renier, G. Visconti, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 793-802; C. Lochis, G. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] gennaio 1316, quando si rifugiò nella corte episcopale di Roccafranca, e partecipò successivamente all'attacco degli estrinseci e dei Visconti contro Cremona. Fu questa la svolta decisiva della vita del M., sul piano personale non meno che su quello ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...