MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] fratelli Manfredi, Alberto e Moroello e i figli di Federico, premorto al padre: Tommaso, Opizzino e il Malaspina. , pp. 109-121; N. Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e C. M., in Tenzone, III (2002), pp. 263-281; A. Soddu, ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] plastica dell’arredo dei giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale si riconducono l’Adone del chiesa di S. Maria di Loreto a Novara, su commissione di Federico Borromeo. In essa Marco Antonio riprende il celebre modello di Annibale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] M. e Obizzo, insieme con i rispettivi figli Bernabò e Federico, rioccuparono per breve tempo Pontremoli.
Non si hanno più tracce, N. Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina, in Tenzone, III (2002), pp. 263- ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] di un complotto anticristiano, sulla base dei carteggi di Federico di Prussia pubblicati nel 1788. Nel 1792 diede alle stampe Italia settentrionale, Carte Mozzi; Grosio, Biblioteca comunale, Archivio Visconti Venosta, cartt. 184-185, 232, 261, 285; ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] Arch. stor. italiano, XCIV (1936), 1, pp. 201-216; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1937, ad ind.; C. Violante, La società di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 93-110; C ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni da molti prelati e cardinali, tra cui Carlo e Federico Borromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga probabilmente per motivi di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] 203, 204, 234 s., 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 274, 297 s., 315 ss pp. 110, 342, 405; P. C. Decembrii Opuscula historica (Vita di F. M. Visconti), ibid., XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, p ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] sia pure in un quadro di rivalità, erano sempre o i Visconti o i Gherardeschi o i Capraia a determinare la politica sarda canto, attraversava un periodo di grave crisi. La morte di Federico II (1250) aveva lasciato il Comune in balia dei nemici ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] al corpo di volontari guidato dal concittadino Federico Priorelli che si accodarono ai garibaldini in risalita mio», fece precedere il testo da un «discorso» di Emilio Visconti Venosta, il ministro degli Esteri della Destra che in gioventù era ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] appoggio alla politica del duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro i territori di dominio pontificio, da Francesco tra quei nobili di Foligno che congiurarono, in accordo con Federico di Montefeltro conte di Urbino, per consegnare la loro città ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...