LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] trattative erano in corso per il matrimonio con una figlia di Matteo Visconti o con Margherita di Durazzo.
Da Catania L. si era trasferito fu sepolto nella tomba in cui già riposavano il nonno Federico III e lo zio Giovanni d'Aragona. Lasciò due ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] tra i più illustri cremonesi, che partecipò alla Dieta convocata da Federico II a Ravenna per il 1º novembre. Nel 1235 fu podestà a Bergamo quando i fuorusciti milanesi - tra cui i Visconti, i Crivelli e i Landriani - rifugiatisi nella città orobica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] l'imperatore e presso Mattia Corvino, allora in stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità fra i due sovrani, anche in vista di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] alla lunga guerra tra l’alleanza capeggiata da Filippo Maria Visconti duca di Milano e Firenze. In questo contesto, Buonaccorso da Lorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico d’Aragona, oggi perduta (ma è possibile ricostruirne il ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] grazie a una segnalazione di Gabriele Paleotti al cardinale Federico Borromeo, avviandosi così agli studi legali. Iniziò a raccolgono anche dai rapporti con Filippo Massini, Giovan Battista Visconti e Francesco Ellio.
Il primo, poeta perugino allora ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] nate tra i Lombardi all’indomani della morte di Federico II o agli eventi precedenti e successivi la soppressione del re Roberto d’Angiò), Raimondo di Cardona e Matteo Visconti a Milano. Spesso i cicli narrativi sono inframmezzati dalla descrizione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] , e di ottenere sovvenzioni in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, approfittando dell'impegno di Genova nella guerra un accordo per la spartizione del potere: venne fatto dapprima doge Federico da Pagano (3 apr. 1383), che rinunciò dopo pochi giorni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] conflitti che opponevano il nuovo doge a Filippo Maria Visconti, ai marchesi del Finale e ai ribelli fautori , n. 470; Genova, Bibl. Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 118v; G. Bracelli, Epistolario ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] stesso anno, posteriore dunque alla morte dello sfortunato figlio di Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di signori di Pisa, cioè dal conte Ugolino e da Nino Visconti. Nel 1288, quando la sua famiglia fu travolta dalla sommossa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] IV in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo Maria Visconti, sempre per il conflitto genovese. Fu questo l'ultimo incarico che 'esercito nella guerra contro Milano, prima insieme con Federico Contarini, poi, quando costui venne a morte, con ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...