SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Diumero). Il libretto fu recensito positivamente da Giulio Visconti sul Teatro universale del 3 ottobre 1846.
Interessato 28 settembre. Analogo riscontro ricevette dal giurista e politico Federico Sclopis di Salerano, che da Torino gli scrisse un ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] presso la Rota pontificia, in sostituzione del milanese Gaspare Visconti che era stato promosso vescovo di Novara e quindi IX, Piatti fece parte, insieme a Paolo Emilio Sfondrati e Federico Borromeo, al gruppo di 16 cardinali che, sotto la guida ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] signori del Rinascimento che fu Giangaleazzo Visconti (L’eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938).
La complicata storia facoltà di magistero, per succedere infine, nel 1961, a Federico Chabod in quella romana di lettere.
La sua visibilità presso ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] ha fatto pensare a un’ipotetica discendenza del casato dai visconti cittadini, detentori di tali diritti.
È possibile che l’ XVII, m.r.IX.2.24-25, cc. 471r-478v; F. Federici, Origini delle famiglie di Genova, manoscritto cartaceo del sec. XVII, m.r. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] D. Dozio, «Gallerie di preziose pitture»: la quadreria di Ercole Visconti (1710), in Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese Alcuni spunti nella Fototeca Zeri, in La natura morta di Federico Zeri, a cura di A. Bacchi - F. Mambelli - ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di re, lo aveva inviato presso l'imperatore Federico, per impetrarne il titolo. Morto il duca Galeazzo Luigi XII un'ambasceria, composta oltre che dal C. da Antonio Visconti, da Gilberto Borromeo e da Girolamo da Cusano. I nuovi dominatori ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] si trovava a Firenze, dove il Senato inviò anche Federico Contarini quale ambasciatore a papa Eugenio IV, per concordare il cui aiuto era necessario a Venezia che contendeva Cremona a Visconti; tornato a Venezia a fine anno, il 26 febbraio 1447 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] partecipi dell’erigenda Biblioteca Ambrosiana del cardinale Federico Borromeo, già sodale della Vallicella: fra Finolo, cart. 79, f. 241; Notarile, P. Dossena, filza 23426; Visconti G.B., filza 27690; Milano, Biblioteca Ambrosiana, N.I.1 inf.
Fino ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] dalle sentenze dei consoli di Giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico lombardo, pp. 301 s., n. 210; pp. 353 s., n. 254; A. Visconti, Un nuovo documento per la vita di O. Z. giudice imperiale?, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] sua vita, che si svolse probabilmente prima al servizio di Federico II e poi dei gruppi ghibellini di Lombardia a fianco del Vercelli, Novara, Como, la Valtellina e l'Ossola aderivano ai Visconti e ai gruppi legati al Langosco. L'arcivescovo, che si ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...