LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] 'essa di recente, che al L. e a Bertuzzi si possa ricondurre l'Adorazione dei magi in una sala della villa Visconti d'Aragona a Sesto San Giovanni, dal momento che l'attribuzione si basa su analogie stilistiche con "La Sampiera" (Caprara). Secondo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] del capitolo cattedrale, ove sedeva suo fratello Federico Petrucci, frequentò anche il diplomatico Memmo Agazzari. destro di san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] il C. ritornò a Milano e si pose al seguito di Matteo Visconti e dei suoi figli, ai quali era legato da vincoli di amicizia governo cittadino a Giovanni di Chátillon, vicario di Federico d'Austria. Il cardinal Bertrando non seppe sfruttare la ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] la terza figlia, Lieta, destinata al matrimonio con Federico III conte di Ortenburg, ben insediato in Carinzia, storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35, 44; P. Sambin, Statuti padovani inediti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] sul Ticino, con i soldati dell'esercito milanese, schierati contro Federico II.
Lo stesso giorno il C., che ricopriva la carica Lancia, nel 1256, i Crivelli, i da Soresina, i Visconti e i da Monza si schierarono contro i Torriani, fautori del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] in lotta trovarono un accordo e si sottomisero a un lodo di Uberto Visconti podestà di Bologna.
Nel 1208 il C. fu podestà a Pisa; S. Giovanni in Monte all'incontro tra gli ambasciatori di Federico II e i Bolognesi che si impegnarono a non compiere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] (20 maggio 1438), titolo che gli venne confermato da Federico III (7 genn. 1441). Per un certo periodo fu figli maschi di Guglielmo. Aveva sposato Viviana, figlia di Sagromoro Visconti, signore di Brisignano, che dopo la morte del marito si trasferì ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] variava di componimento in componimento. Ne spedì una copia a Visconti, che in una lettera da Parigi, dove era rifugiato introdotte da un Elogio del traduttore a firma di Giovan Lorenzo Federico Gavotti. Fu quindi la volta di Alcuni salmi e cantici ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] pro Pissanis" ricevette, accanto al rappresentante di Corradino, Federico Lancia, il comando della flotta che salpò da Pisa la flotta.
In conseguenza delle contese fra il partito dei Visconti e quello del conte Ugolino di Donoratico dopo la pace di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] pontefice Pio XII, compì gli studi liceali nel laico liceo Visconti e nel 1891, ancora studente, si iscrisse al Circolo di 1989, pp. 405-415; F. Margiotta Broglio, Federico Cammeo legislatore. Il contributo alla costruzione dell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...