ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] 1790, allorquando l’arcivescovo di Milano Filippo Maria Visconti lo nominò vicario e provisitatore nelle Tre Valli elvetiche di Pollegio, istituito il 6 giugno 1622 dal cardinale Federico Borromeo e che era stato soppresso negli anni precedenti a ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] esuli connazionali «di scarpe – come [Giuseppe] Arconati [Visconti] li provvedeva di giubbe – altri di calzoni» ( e archivistico); II, pp. 48, 69, 152, 162; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956, pp. 34 s ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] nel tempo della distruzione del tiranno Federico Barbarossa di biasimevole memoria furono depositate della sua incoronazione, Torino 1907, pp. 45-65; G. Biscaro, I maggiori dei Visconti, signori di Milano, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVI (1911), ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] , come sostengono invece alcuni storici, alle trattative per le nozze di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con Pietro II di Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di S. Apollinare. In ogni caso il C., nel 1378, assieme ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] obiettivo di ottenere l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Federico II.
L’imperatore ostacolò in ogni modo il cardinale cercando Giacomo da Pecorara, pp. 53-62; G. Cattanei, Rapporti tra Giacomo da Pecorara e papa Tedaldo Visconti, pp. 63-75). ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] anno – di concerto, e attraverso la mediazione di Matteo Visconti – i due capitani firmarono un trattato di pace con Venezia interruppe e fu chiamato a rivestire la carica di ammiraglio da Federico III re di Sicilia.
Morì il 27 settembre 1304 a ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] altri bentivoleschi che pensavano di servirsi del governo dei Visconti da loro sollecitato come puro strumento per scacciare dalla loro unione nacquero due figli: nell'ordine, Margherita e Federico.
La figura del G. conobbe un peculiare rilievo in ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] città occupate e, di fatto, amministravano l’isola dopo la morte di re Federico IV nel 1377.
Il più influente di questi, Artale (I) Alagona, quando la offrì in moglie al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, il M. con l’aiuto di un altro vicario, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di Ponente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole che precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con Gian Galeazzo Visconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI, la ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] , docc. 20, 1013, 1112, 1141, 1163, 1197, 1247-1249, 1388, 1392, 1502; A. Zanelli, Brescia sotto la signoria di Filippo Maria Visconti (1421-1426), in Riv. stor. italiana, IX (1892), pp. 400 s., 407, 433; G.F. Marini, Verolanuova. Appunti di storia e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...