(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Giovambattista, che aveva decorato l'Alcazar di Madrid, Nicola e Fabrizio Castello, Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, FedericoZuccari e Pellegrino Tibaldi; finché poi nel Seicento giungerà Luca Giordano ad affrescare le cupole delle cappelle. E ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] interrotta soltanto dalla fugace apparizione di alcuni artisti venuti da fuori, come i noti affrescatori del collegio Borromeo, FedericoZuccari e Cesare Nebbia; lo Scaramuzza e il Del Sole che operarono al collegio Ghislieri; Daniele Crespi al duomo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] d' Este, eletto governatore della città nel 1550 fece costruire da Pirro Ligorio. Il palazzo venne decorato di pitture da FedericoZuccari, da Livio Agresti e da Girolamo Muziano. Oltre a varie statue e a stucchi del tempo, ornavano la villa numerose ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] difese militari, Recanati 1919; L. Serra, Catalogo del Museo della S. Casa, Loreto s. a.; A. Rustici, Gli affreschi di FedericoZuccari a Loreto, in Rass. marchigiana, II (1923), pp. 133-44; F. Dal Monte, I disegni del Pomarancio per gli affreschi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] ) e l'Incontro con Piero de' Medici (1487). Da artisti del sec. XV, ma soprattutto, nel XVI, da Taddeo e FedericoZuccari furono decorate le sale del vasto appartamento, ricco inoltre di dipinti, sculture, mobili e ceramiche dei secoli XIV-XVI; opere ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] . Tra i disegni e gli acquerelli ricordiamo saggi di Barocci, Viviani, Ridolfi, FedericoZuccari, Michelangelo da Caravaggio; tra i dipinti, tele di Viviani, Cimatori, Ridolfi, Zuccari, copie da grandi maestri, una bella Madonna del Sassoferrato, un ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Vado (A. T., 24-25-26 bis)
Pasquale ROTONDI
*
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Pesaro, 28 km. a SO. di Urbino; il centro, l'antico Tifernum Metaurense, distrutto dai Goti [...] Filippo; frammenti d'una pala robbiana si trovano in S. Chiara e in S. Maria dei Servi, una tela di FedericoZuccari (1603), in cui sono rappresentati gli stessi pittori coi figli ai piedi della Madonna, è conservata al comune.
Il territorio comunale ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] situazione di Venezia) e di nuovo a Roma con Daniele da Volterra, Salviati, Vasari, P. Tibaldi (cui fecero seguito Taddeo e FedericoZuccari, il Cavalier d’Arpino); e così per il cosiddetto m. al di là delle Alpi, a Fontainebleau con il Rosso, il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] gli stucchi della volta e delle pareti di Prospero Fontana e d’altri, e le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e FedericoZuccari, dedicate agli Atti degli apostoli Pietro e Paolo, negli anni tra il 1573 e il 1585, sotto il pontificato di Gregorio ...
Leggi Tutto
Pittore (Pesaro 1540 circa - Roma 1611). A Roma fu nella bottega di Taddeo e FedericoZuccari, e collaborò con quest'ultimo nel Casino di Pio IV in Vaticano (1561-63). Tra le opere, dipinti in chiese di [...] Roma (S. Maria della Consolazione e S. Maria in Aracoeli, 1565; S. Maria dell'Orto, 1591-95) e delle Marche e una Madonna e santi a Budapest, Szépművészeti Múzeum ...
Leggi Tutto