LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] medaglie del L. assai più che in quelle del padre - e opere attribuite a Tiziano, Correggio, Raffaello, Taddeo Zuccari, Federico Barocci, Girolamo Muziano, Antonio Moro, Alonso Sánchez Coello, El Greco. Interessanti sono anche le opere raccolte dal L ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] Giuseppe Tartini (Corniani, 1833), in un concerto promosso da Federico Augusto, principe di Sassonia e Polonia: la notizia è ancor più fruttuosa ebbe col violinista e compositore Carlo Zuccari di Casalmaggiore, che a Cremona studiò con Visconti per ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] proposto l'identificazione con il B. di un Federico da Urbino, il quale era stuccatore documentato a , Guida di Urbino, Vicenza 1962, ad Indicem;J. A. Gere, Taddeo Zuccari as a designer for maiolica, in The Burligton Magazine, CV(1963), pp. 306 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] del Sacramento, una rovinata e poco leggibile Predica del Battista, ad attestirci, quest'ultima, come la conoscenza di F. Zuccari e di P. Tibaldi abbiano contribuito ad irrobustire nelle opere del B. la consistenza sia formale sia cromatica.
Nel 1592 ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] d'Anime).
Per la sala di casa Bartholdy (palazzo Zuccari), affrescata dai nazareni (1816-1818), il C. eseguì due dic. 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] e XVII, Milano 1881, I, p. 126; II, pp. 71, 78; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, ad ind.; H. Waga, Vita nota e .C. Terzaghi, Per la «Canestra» e Federico Borromeo a Roma, in Federico Borromeo: principe e mecenate, Atti delle giornate ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Guido promosse una vertenza, assieme ai capibottega Federico di Giannantonio, Guido Merlini, Nicola di p. 89).
Nel 1562 dipinse tutti i vasi, su cartoni di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] cromatismo di origine veneta con l’assimilazione dello stile romano di Zuccari e di G. Cesari.
Nella primavera del 1601 il M.
Nel 1603 intanto aveva perso la commissione della statua di Federico da Montefeltro per il palazzo ducale di Urbino, la cui ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] questo senso della pittura romana, che vedeva protagonisti Taddeo Zuccari e Girolamo Muziano. Sempre Hunter (p. 58) data or Alexander the Great, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 401-405; R. Cannatà, Altri ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] e maturando così un interesse per la pittura di Federico Barocci, che certo aveva conosciuto a Roma. Il 1 s., II, 1, 1, pp. 140-142, 436, II, 1, 2, p. 686; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, pp. 84-86, 136 s.; L. Bonelli, Documenti per il ...
Leggi Tutto