NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] del tempiodella pittura (1590), in Id., Scritti sulle arti, cit., I, 1973, p. 360; F. Zuccari, lettera del 29 maggio 1586, in J. Domínguez Bordona, FedericoZúccaro en España, in Archivo español de arte y arqueología, VII (1927), pp. 7 s.; P. Morigia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] il 4 marzo dopo aver consegnato il governo al marchese Federico Gonzaga.
La presenza a Mantova della nuova duchessa accentuò il infanta M. di S. duchessa di Mantova, Mantova 1608; F. Zuccari, Il passaggio per l’Italia, con la dimora di Parma… dove ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] 2003, pp. 14 s.; G.B. Fidanza, “Mastro Gionpietro Zuccari da Sant’Angelo in Vado intagliatore”: mansioni in bottega e un’ E. Busmanti - M. Nobile, Torino 2009, pp. 44-47; Federico Barocci e la pittura della maniera in Umbria (catal. Perugia), a ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dei feudi concessa ai baroni siciliani dal re Federico non era da intendersi come un'estensione qualitativa Ricerche e studi storici, Benevento 1933, I, pp. 355 s.; L. Coppa Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi, Aquila-Roma 1928-1939, III, p. 4 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] tra le sue pareti dipinti di Raffaello, Correggio, Tiziano, Federico Barocci. Al pennello di Roncalli si devono, al primo interventi in Vaticano nelle stanze di Raffaello, sugli affreschi degli Zuccari e di Barocci. Di quest’ultimo Roncalli fu tra l ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] «Duca di Cardona» – non di Cordova, come riportano Federico Zeri (1955, p. 35) e Valerio Mariani nella trascrizione of the American Academy in Rome, LXI (2016), pp. 192-218; A. Zuccari, Le Storie della Vergine al Gesù restaurate: G. V. e i «drappi ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] acquisita indipendenza familiare e professionale. Nella capitale pontificia Arcangelo dovette familiarizzare con i fratelli Zuccari, in special modo con il giovane Federico (Mancini, I, 1617-1621, 1956, p. 209); tuttavia si accostò a esempi artistici ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] di Gregorio Magno (Bologna, S. Maria del Baraccano), sostitutiva della tela di identico soggetto dipinta da F. Zuccari (R. Zapperi, Federico Zuccati censurato a Bologna, in Städel-Jahrbuch, XIII [1991], p. 180).
Nella pala del Baraccano (Benati, 1986 ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] Carlo Benedetto Giustiniani (10 scudi, 19 settembre 1667); il cardinale Federico Colonna (19 scudi e 40 baiocchi, 10 giugno 1675: Roma, Arte e potere a Roma nell’Età Barocca, a cura di A. Zuccari - S. Macioce, Roma 2001, pp. 193-202; P. Barbieri, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] a Lotto, da Tibaldi e Daniele da Volterra agli Zuccari, dai primi manieristi toscani alle stampe nordiche. Nel 1570 16 nov. 1611 firmò una quietanza anche a nome del fratello Federico per lavori fatti nella cappella del Crocefisso nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto