SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] , II, Bassano 1796, p. 43; C. Galvani, Della vita e delle opere di B. S. pittore modenese, Modena 1826; A. Ronchini, FedericoZuccari: memoria, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le province modenesi, V (1869), pp. 1-14; G.B ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] : sono state ritrovate o ricostruite solo le musiche del primo e del quinto); alla scenografia lavorarono il Vasari e FedericoZuccari (di cui son rimasti tre bozzetti per il sipario); gli effetti e i movimenti scenici (le mirabolanti "imitazioni ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , 2009, n. 27-28; Id., S. T. e la storia dell’arte, ibid., 2010, n. 33; S. Pierguidi, Le lettere di FedericoZuccari pubblicate da S. T.: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello. Atti e studi, XI (2012), 1, pp. 57-66; M ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] le citazioni tratte dai brani più significativi dei protagonisti della contemporanea pittura romana, in particolare Taddeo e FedericoZuccari, Girolamo Muziano, Cesare Nebbia e Jacopo Zucchi (Bagnoli, 1996, pp. 84 s.); l’impresa del cataletto insieme ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] corso della vita, in varie attività di ordine umanistico. Giovanissimo, si recò a Napoli presso lo zio materno, FedericoZuccari, astronomo e direttore dell'osservatorio di Capodimonte, allora in costruzione. Sotto la sua guida apprese l'astronomia e ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] , quando i disegni dello Zanguidi rivelano ormai l’influenza di Perin del Vaga, di Francesco Salviati e dei fratelli Taddeo e FedericoZuccari.
Poco prima del 1568, forse già nel 1567, Bertoia si recò a Roma, dato che in una nota dei libri mastri ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] scudi d'oro. Pur frutto di un certo eclettismo, tributario dell'arte del Bronzino e di Giorgio Vasari, FedericoZuccari e Federico Barocci, nonché della recente impresa decorativa dello studiolo di Francesco I, questi primi cimenti del L. nel duomo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di ricompensare i suoi «honoreuoli ufficii et cortesie» (tra i quali è da annoverare anche l’invio in Inghilterra del pittore FedericoZuccari) non ebbe seguito per la morte, di lì a pochi mesi, di Vitelli.
Insieme al figlio del duca d’Alba, don ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIX (1994), 84-85, pp. 71-86; C. Acidini Luchinat, Taddeo e FedericoZuccari, fratelli pittori del Cinquecento, I, Milano 1998, p. 275; A. Palesati - N. Lepri, M. da Leccia. La vita e le opere ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] -90), diretti da Nebbia e Giovanni Guerra, Nogari espresse, in questa fase, un linguaggio di stretta adesione ai modi di FedericoZuccari e una certa vicinanza a Nebbia stesso. Eseguì varie scene (per esempio S. Pietro riconosce Cristo come il Messia ...
Leggi Tutto