MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] , Le pitture della palazzina Gambara, in La villa Lante di Bagnaia, Milano 1961, pp. 109-119; Mostra di disegni degli Zuccari (Taddeo e FedericoZuccari, e Raffaellino da Reggio) (catal.), a cura di J. Gere, Firenze 1966, pp. 10 s., 51-55; H. Röttgen ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] che, mediante un lume cristallizzato, rassoda e leviga le superfici –, dall’altro, non estranea la presenza a Firenze di FedericoZuccari (1575-79), rivelano una meditazione su quegli innovativi principi di ‘convenienza’ e di ‘naturale’ cari alle più ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] per eseguire gli affreschi dedicati alla vita di s. Carlo nel salone dell’omonimo collegio (1603-04), completati poi da FedericoZuccari. Si trattenne in Lombardia fino al 1605, ospite di Borromeo: in questi mesi visitò la regione e il Lago Maggiore ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Cinquecento, non solo in Santi di Tito, ma anche in certe tele di A. Allori, nei vivaci foglietti con cui FedericoZuccari illustrava la vita del fratello Taddeo, nella pittura senese, nei tipi popolari desunti dal vero degli affreschi e dei disegni ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] cui altare maggiore realizzò l’Adorazione dell’Eucarestia (Guarini, 1621, p. 167).
Durante il soggiorno ferrarese di FedericoZuccari, nel gennaio-aprile 1609, Ippolito lo accompagnò insieme a Giovanni Andrea Ghirardoni e Giovan Paolo Grazzini sull ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] disegnativo conferma il legame con Circignani, mentre la morbidezza di modellato sembrerebbe suggerirne un qualche contatto con FedericoZuccari.
Nel maggio 1582 (Mancini, 1832) risulta documentato a Città di Castello dove, in occasione dell’ingresso ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] e la Caduta della Manna, quest’ultima poi affidata ad Alessandro Vitali a seguito di una richiesta esosa di FedericoZuccari (Negroni, 1993). Viviani realizzò le tele con i Miracoli dell’Eucarestia, ponendosi in sintonia con il cromatismo di Barocci ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] raffigurazione di Pietro d’Aragona che offre il suo regno a Innocenzo III.
Nel medesimo tempo Samacchini collaborò con FedericoZuccari, dipingendo nella casina di Pio IV, gomito a gomito con diversi maestri di diverse provenienze, proprio come nell ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] (Le vite, 1642, pp. 92 s.), probabilmente da identificarsi con Marco Tullio Onofri. Il supposto alunnato con FedericoZuccari deriva dalle affermazioni del biografo e non può sussistere per motivi cronologici né lo confermano documenti antichi. Il M ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] 98, 177-179; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 303; Musée du Louvre, J. A. Gere, Dessins de Taddeo et FedericoZuccari, Paris 1959, p. 44; Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum, P. Pouncey-A. Gere ...
Leggi Tutto