• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [58]
Storia [31]
Letteratura [11]
Economia [6]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Storia economica [2]

GRATI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Virgilio Malvezzi e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo. Dal 1453 si possono seguire le vicende del , f. 7: Signori senatori della casa Grati stati confalonieri e li suoi signori anziani chi furono, principiando dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALOLDO, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Alberto di Giancarlo Andenna Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] conte, i consoli del Comune e la fazione dei Confalonieri (26 ott. 1207). Cacciato nuovamente nel giugno del , Brescia 1857, pp. 58-61; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom. Federici secundi, I, 2, Paris 1857, p. 856; C. D'Arco, Studi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara) Gabriele Archetti , Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] e bandito insieme con molti esponenti dei Griffi, dei Confalonieri e degli Ugoni. In questa azione politica si distinsero come defunto. Dalla prima moglie, Imiola, nacquero i figli Federico, Adelasia e Maffeo; dalla seconda, AIda «de Fogolinis», ... Leggi Tutto

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] di Giovanni Marsaglia: con Ferdinando Siccardi e Federico Selve fece parte del gruppo di influenti Agnelli. La biografia del fondatore della FIAT, Torino 1973, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, I-VII, Milano 1974-1997, ad indices; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

WEIL, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] .: Le notizie relative alla composizione del nucleo familiare di Federico Weil sono tratte dall’Albero genealogico dei discendenti di Joachim storici, XXII (1981), 4, pp. 767-795; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. Dalla crisi del 1907 all’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CONCORDATO FALLIMENTARE – UNIFICAZIONE ITALIANA

MARLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giovanni Francesca M. Vaglienti – Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420. Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] (Carteggio…, p. 436) nell’arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da indisposizione. Una pratica usuale, all’ proportione motuum in velocitate fu stampata a Pavia, da D. Confalonieri il 16 dic. 1482 (IGI, 6190). Le opere del M ... Leggi Tutto

CARTARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Carlo Armando Petrucci Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo. Venuto a Roma con la [...] viceprefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo, come coadiutore e sostituto dell'ormai vecchio e malato prefetto G. B. Confalonieri, e il 30 agosto del medesimo anno ne prese possesso; nello stesso mese iniziò la compilazione di un Diarium Archivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – FEDERICO BORROMEO – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO – VENTIMIGLIA

SACCONI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Raniero Marina Benedetti – Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] antiereticale nel vuoto di potere causato della morte di Federico II. Con certezza sappiamo che nel 1250 quando scrisse per oltre 40 anni (l’ultima sentenza nota contro Stefano Confalonieri, uno dei principali imputati, è del 1295). Eppure, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MATTIA FLACIO ILLIRICO – SAN PIETRO MARTIRE – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Raniero (2)
Mostra Tutti

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] ott. 1586 (Colombo, 1883, pp. 234-238), Pietro Francesco fu qui obbligato dall'abate Gerolamo Confalonieri a seguire il modello dell'Annunziata di Federico Zuccari affrescata nella chiesa dei gesuiti di Roma (1566). Gli affreschi, pure previsti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVERI FONTANA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVERI FONTANA, Gabriele Luca Ceriotti PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] giugno 1476, ne avrebbe caldeggiato presso il duca d’Urbino, Federico da Montefeltro, l’incarico di precettore del figlio, che così XVIII (1891), pp. 273 s.; F. Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, d’arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali