Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della corrente razionalistica.
Vita
Fu socio nazionale dei Lincei (1925-38, 1945), membro della Società italiana delle scienze, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] aveva costantemente fatto parte dell'ambiente familiare dell'E., da quando, nel 1906, un anno dopo la sua nascita, FederigoEnriques, che proprio allora aveva pubblicato da Zanichelli i suoi Problemi della scienza, figura (con 50 azioni) fra i ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] d. pubblic.) e F. P. Cantelli; Onoranze per il giubileo scient. del Prof. G. C., Città di Castello 1937; L. Godeaux, FederigoEnriques et la géométrie algébrique, in Revue gén. d. sc. pures et appl., LX (1953), pp. 1-14; F. Tricomi, Matematici ital ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] matematica, ammirò il teorema e divenne un altro protettore del Fermi. Anche i matematici romani Guido Castelnuovo e FederigoEnriques lo accolsero nella loro cerchia di amici.
Nel 1923 il F. ottenne una borsa ministeriale di perfezionamento all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] più, utili nella pratica, ma è altrettanto certo che alcuni dei maggiori esponenti della scienza italiana, come FederigoEnriques, polemizzarono direttamente con gli esponenti e le posizioni del neoidealismo italiano, proponendo un altro modello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] su «Il giornale d’Italia», all’indomani del IV Congresso internazionale di filosofia, che sancì la rottura tra Croce e FederigoEnriques. Nel 1914 gli articoli pubblicati su «La voce» furono raccolti con il titolo Critica del concetto di cultura per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] di collaborare alla rivista «Bibliotheca mathematica» di Gustaf H. Eneström. Tuttavia, come rilevarono Francesco Severi e FederigoEnriques nelle loro recensioni, l’opera mostra una certa carenza di ordine logico e, talvolta, criteri di valutazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] il consueto periodo di perfezionamento a Bologna, dove insegnavano Salvatore Pincherle (1853-1936) e il suo quasi coetaneo FederigoEnriques, con il quale strinse rapporti di fraterna amicizia, e successivamente a Pavia, dove risultò vincitore di un ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] fisica, sul modello di quella realizzata sui fondamenti della matematica per Zanichelli dal grande "nemico del padre", FederigoEnriques, cui lo stesso titolo generale si ispirava: Questioni di fisica. Il progetto, che intendeva coinvolgere tutti i ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con FederigoEnriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] a quattro dimensioni; i suoi studi in questo settore si sono protratti per una quarantina d'anni, intrecciandosi con quelli di Enriques. Il F. è stato il primo a presentare varietà irrazionali pur con generi e plurigeneri nulli; in diversi lavori ...
Leggi Tutto