Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] si è parlato di dialettismi anche per voci del toscano vernacolare, per es. i senesismi-toscanismi attestati in FederigoTozzi (come barbaiola «bavaglio», ciabare «parlare a voce alta», ecc.; Mengaldo 1994: 146-147).
Non è possibile quantificare con ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] … e io non volevo dirti che anch’io ero come te [= come eri tu].
– Proprio come me [= come ero io]? Si misero a ridere (FederigoTozzi, La stessa donna, pp. 25-26)
(20) alla cotal festa l’altre donne, che non sono sì belle com’ [sono bella] io, erano ...
Leggi Tutto
Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] la Provvidenza (Giovanni Verga, I Malavoglia)
(21) La donna in un batter d’occhio, portò giù la tavola della pasta (FederigoTozzi, Il podere)
(b) solitamente / di solito sono sinonimi di spesso:
(22) Io non amo di essere dipinto come solitamente io ...
Leggi Tutto