• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [31]
Filosofia [27]
Letteratura [11]
Storia del pensiero filosofico [10]
Storia [9]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Filosofia della storia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

religione e filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

religione e filosofia Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] Kranz), ossia amore per la scienza del principio primo o essenza delle cose, oppure con l’apprendere a «non temere la morte» (Platone, Fedone, 64 a-b), o con il «rendersi simili a Dio» (Platone, Teeteto, 176 a-b), o con l’atteggiamento più adatto all ... Leggi Tutto

Sòcrate

Enciclopedia on line

Sòcrate Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] , per lui sacre, che era stato accusato di trasgredire. In carcere, secondo il celebre quadro che ne offre il Fedone platonico, circondato dagli amici e dagli scolari, e dopo aver filosoficamente discusso il problema della morte e dell'aldilà, bevve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – TRENTA TIRANNI – RAZIONALISMO – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòcrate (5)
Mostra Tutti

ACHERONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome antico di molti fiumì della Grecia, tra cui principalmente noto quello della Tesprotide, nell'Epiro, oggi detto Makropotamos, che dopo un selvaggio corso montano divien sotterraneo, e ricompare alla [...] se i loro corpi fossero stati sepolti. Nella caratteristica raffigurazione dell'oltretomba che Platone dà nell'ultima parte del Fedone (v. specialmente cap. LXI seg.) le anime che debbono purificarsi delle loro colpe, vi attendono sulla riva della ... Leggi Tutto
TAGS: PIRIFLEGETONTE – OLTRETOMBA – TESPROZIA – STRABONE – PANDOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHERONTE (2)
Mostra Tutti

I culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti misterici Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] godere di una sorte gioiosa nell’aldilà, presso gli dèi. Olimpiodoro La successione dei regni secondo i testi orfici Commento al Fedone di Platone Nell’opera di Orfeo si tramanda la successione di quattro regni: il primo fu quello di Urano, ereditato ... Leggi Tutto

Liber

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liberde pomo Paolo Mazzantini de pomo. Operetta filosofica (L. de pomo sive de morte Aristotilis) composta originariamente in arabo, da autore ignoto, intorno al sec. IX, rimaneggiata più volte in questa [...] 'attesa fiduciosa della morte come definitiva liberazione dell'anima dal carcere corporeo. Il dialogo è condotto sulla falsariga del Fedone platonico (di cui sono anche riportati qua e là, più o meno letteralmente, interi periodi): platonica è l'idea ... Leggi Tutto

Stige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] tutto l'oltretomba, e dà origine (Odiss. X 514) al Cocito, che insieme col Flegetonte sfocia nell'Acheronte. Per Platone (Fedone c. 52) il Cocito, che trasporta le anime degli omicidi, raggiunge un luogo detto Stigio, dove forma la palude Stigia, per ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – PURGATORIO – ACHERONTE

anamnesi

Dizionario di filosofia (2009)

Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua [...] nel processo conoscitivo, ma Platone aspira a una reale liberazione dal corpo, concepito come la «prigione» dell’anima. Nel Fedone (➔) Socrate, chiuso in carcere, è felice di morire, perché questo permetterà alla sua anima, e quindi al suo vero ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – MAGNA GRECIA – ESCATOLOGICA – IPERURANIA – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamnesi (1)
Mostra Tutti

socratiche, scuole

Dizionario di filosofia (2009)

socratiche, scuole Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] megarica, alla quale pure la connettono le fonti documentarie che ne danno notizia, è la scuola eleo-eretriaca, fondata da Fedone di Elide, membro del circolo socratico cui è intitolato l’omonimo dialogo di Platone, e proseguita da Menedemo, di cui ... Leggi Tutto

ombrellifere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] coppa di infuso di cicuta, scrive Platone nel Fedone, morì Socrate. Il grande filosofo era stato condannato hai bevuto, finché sentirai che le ginocchia si fan pesanti e allora coricati, e così il veleno farà la sua azione”» (dal Fedone di Platone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrellifere (3)
Mostra Tutti

pseudo-Aristotele arabo

Dizionario di filosofia (2009)

pseudo-Aristotele arabo Autore non noto del più importante nucleo di scritti filosofici che circolò (forse in epoca successiva rispetto a quella delle traduzioni) sotto il nome di Aristotele (Arisṭūṭālīs [...] di un’interpretazione monoteistica. Allo stesso circolo di al-Kindī si attribuisce poi la composizione del Kitāb al-Tuffāḥa, ispirato al Fedone di Platone e noto in latino come Liber de pomo sive de morte Aristotelis. La lista delle opere pseudo ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – NEOPLATONICA – MONOTEISTICA – METAFISICA – ISMAILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
miṡologìa
misologia miṡologìa s. f. [dal gr. μισολογία, comp. di μισο- «miso-» e λόγος «discorso, ragionamento»]. – Termine con cui Platone nel Fedone indica la sfiducia o addirittura l’avversione per i ragionamenti che si ingenera in chi, non conoscendo...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali