• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [77]
Musica [44]
Teatro [23]
Cinema [17]
Letteratura [8]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Opera lirica [1]

COLAUTTI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Zara nel 1851, morto nel 1913. Fu giornalista prima nella Dalmazia e a Fiume, quindi a Napoli e a Milano. L'ingegno vivace e la vena ricca spese in molti libri di versi e prose: Dio e la Donna; [...] Canti virili; Terzo peccato (versi); Nihil (racconto); Fidelia; Il figlio, ecc. (romanzi); Fedora, Adriana Lecouvreur (drammi musicati dal Leoncavallo e dal Giordano), ecc. Una sua naturale tendenza alla bizzarria e al paradosso si acuì nel fervore ... Leggi Tutto
TAGS: DALMAZIA – FEDORA – ROMA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

RUTA, Cesarina

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTA, Cesarina Alberto Manzi Attrice, nata a Milano il 26 settembre 1854, morta ad Asti il 15 gennaio 1892. A 15 anni entrò come amorosa in una modesta compagnia, distinguendosi presto. Fu poi prim'attrice [...] , e nel 1882 con Alamanno Morelli ebbe un trionfo in Maria di Magdala del Calvi; trionfo rinnovato con Emanuel in Fedora, nuova per l'Italia. Fu poi prima attrice nelle compagnie costituite dal marito con Mazzanti, Lollio, Cola-Cuniberti. Emergeva in ... Leggi Tutto

Sardou, Victorien

Enciclopedia on line

Sardou, Victorien Drammaturgo francese (Parigi 1831 - ivi 1908). Scrittore fecondo, dopo alcuni sfortunati tentativi ottenne il suo primo successo con Les premières armes de Figaro (1859), a cui seguirono: Les pattes de [...] ); Dora (1877); Les bourgeois de Pont-Arcy (1878); Daniel Rochat (1880); Divorçons! (in collab. con E. de Najac, 1880); Fédora (1882); Théodora (1884); La Tosca (1887); Thermidor (1891); Madame Sans-Gêne (in collab. con E. Moreau, 1893); Robespierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROBESPIERRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardou, Victorien (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] di Palermo, ove apparve accanto ai maggiori artisti del momento: in Manon col soprano C. Ferrani e il tenore G. Anselmi, in Fedora con A. Pandolfini e F. De Lucia, in Faust e Carmen, infine, con G. Zanatello. Qui, a Palermo, eseguì anche Tosca con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

repository

Lessico del XXI Secolo (2013)

repository <ripòʃitëri> s. ingl., usato in it. al masch. – Generico ambiente di storage, raggiungibile anche con un percorso web, dove vengono archiviati i pacchetti software che possono essere [...] anche un software di supporto per la gestione dei pacchetti: nelle versioni Debian e derivate (per es. Ubuntu) viene usato APT (Advanced package tool), mentre i sistemi Red Hat e derivati (per es. Fedora) usano YUM (Yellow dog updater modified). ... Leggi Tutto

Možaev, Boris Andreevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (n. Pitelino, oblast´ di Rjazan´, 1932 - m. 1996). Dopo gli studî di ingegneria a Leningrado, lavorò in Siberia orientale. Questa esperienza divenne il tema delle sue prime opere letterarie: [...] ždet ("La terra attende", 1961), Zemlja i ruki ("La terra e le mani", 1964) e i romanzi Iz žizni Fëdora Kuz´kina ("Vita di Fëdor Kuz´kin", 1966) e Mužiki i baby ("Contadini e contadine", 1987). In Poltora Kvadratnych metra ("Un metro quadrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LENINGRADO – SIBERIA

PICCALUGA, Filippo, in arte Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCALUGA, Filippo in arte Nino Giancarlo Landini – Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] 1919 fu Des Grieux nella Manon Lescaut al Teatro Coccia di Novara. Si produsse poi a Molfetta e Salerno, Loris in Fedora, per poi compiere la prima tournée all’estero, al Teatro Kedivale del Cairo, Dick nella Fanciulla del West, Cavaradossi in Tosca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – GIOVANNI MARTINELLI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACOMO LAURI-VOLPI – FANCIULLA DEL WEST

PEDERZINI, Gianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna (in arte Gianna Giancarlo Landini ). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] 1935 o Conchita di Zandonai nel 1939, anno in cui proprio alla Scala affrontò la parte sopranile della protagonista nella Fedora di Giordano. Nel 1936 al Lirico di Milano tenne il ruolo eponimo nella prima assoluta de La principessa Liana, operetta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CASA MUSICALE SONZOGNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERZINI, Gianna (1)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Lina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalieri, Lina (propr. Natalina) Simonetta Paoluzzi Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] anche scandalo, come nel caso del famoso bacio dato in scena a Enrico Caruso al termine del duetto d'amore della Fedora al Metropolitan Opera House di New York (stagione 1906-07). Iniziò la sua carriera cinematografica nel 1913 quando la casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – GINA LOLLOBRIGIDA – ENRICO CARUSO – EMILIO GHIONE – BELLE ÉPOQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Lina (3)
Mostra Tutti

CORTOPASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTOPASSI, Domenico Bianca Maria Antolini Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti. Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] al Duca di Genova di La Spezia (Bohème di G. Puccini e Rigoletto di Verdi, stagione autunnale); nel 1909 a Volterra (Fedora di Giordano, settembre) e a La Spezia (Tosca di Puccini e il suo dramma lirico Santa poesia, stagione autunnale); nel 1910 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI GENOVA – PIANOFORTE – STOCCOLMA – VOLTERRA – SALADINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
selfista
selfista s. f. e m. Chi fa continuamente selfie, in particolare usando la fotocamera di smartphone, tablet o webcam. ♦ Location preferita dai selfisti contemporanei (dai locali thailandesi, che ormai sono social network addict, come dai turisti...
antiVangelo
antiVangelo (Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] Sushkov è davvero molto «russo» e il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali