• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [83]
Letteratura [39]
Arti visive [36]
Teatro [33]
Archeologia [31]
Musica [17]
Religioni [15]
Cinema [10]
Mitologia [5]
Storia [5]

Balò, Maurizio

Enciclopedia on line

Scenografo e costumista italiano (n. Montevarchi 1947). Dopo studi di architettura ed esperienze nel teatro universitario, divenne assistente di E. Luzzati con il Gruppo della Rocca (Schweyk nella seconda [...] del testo (Vestire gli ignudi, 1976; La vita che ti diedi, 1978; Hedda Gabler, 1980; Il piccolo Eyolf, 1985; Fedra, 1988; Amoretto, 1991; Trilogia della villeggiatura, 1996; Orgia, 1998; Madame de Sade, 2001; Il Padre, 2006; Tre Sorelle, 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DELLA ROCCA – MONTEVARCHI

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] L'assunzione di pseudonimi di tale tipo è d'altronde abitudine diffusa e sintomatica: Tommaso Inghirami a Roma si fa chiamare "Fedra", dall'Hyppolitus di Seneca, e, fra Venezia e Padova, Angelo Beolco assume tout court il nome del personaggio da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERNARI-TAFANI, Carolina

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNARI-TAFANI, Carolina Alberto Manzi Attrice, nata a Livorno il 23 maggio 1793, morta a Firenze il 23 marzo 1858. Ebbe i primi successi vicino alla Pellandi, con la quale tornò nel 1811, divenendone [...] , per lei, un teatro. Nel 1850 s'incontrò con la Rachel a Trieste e la vinse in maestria e in successo nella Fedra del Racine. Cessato il capocomicato con Paladini, si scritturò come madre con la Ristori e nel 1858 diede il suo addio alle scene ... Leggi Tutto

Pozzi, Elisabetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pozzi, Elisabetta Pózzi, Elisabetta. – Attrice teatrale (n. Genova 1955). Ha frequentato la scuola del Teatro stabile di Genova debuttando nel 1976 a fianco di Giorgio Albertazzi, con il quale ha recitato [...] contemporaneità, rendendo tutte le sfumature della loro complessità. È stata Elettra (2000) di Euripide, Medea (2000) di C. Wolf, Fedra (2003) di G. Ritzos, Ecuba (2006) di Euripide, Medea (2009) di Euripide, Cassandra, o del tempo divorato (2011) da ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO ALBERTAZZI – LUIGI SQUARZINA – MARIA STUARDA – EURIPIDE – ESCHILO

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] 1820, nell’incandescente atmosfera provocata dal divieto della polizia austriaca agli studenti di assistere alle prove dell’opera Fedra, fu coinvolto in un tumulto e ferito gravemente al braccio sinistro, il cui uso avrebbe in seguito recuperato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

BUSSOTTI, Sylvano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] degli ultimi anni si ricordano l'opera L'ispirazione, presentata al Maggio Musicale fiorentino (1988), il balletto Fedra Heliogabalus (1980), Il catalogo è questo, sinfonia coreografica (1980), Le Racine, opera balletto (1980), nonché numerose regie ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BIENNALE DI VENEZIA – ECCENTRICITÀ – GENAZZANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOTTI, Sylvano (2)
Mostra Tutti

HONEGGER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HONEGGER, Arthur Henry PRUNIERES Compositore, nato a Le Havre, da genitori svizzeri, il 10 marzo 1892. Studiò a Le Havre, a Zurigo e a Parigi, nella quale ultima città ebbe maestri A. Gédalge e V. d'Indy. [...] l'opera teatrale Antigone, gli oratorî Roi David e Judith (poi rifatto sotto forma di opera), musica di scena per la Fedra, L'Imperatrice aux Rochers, La Tempesta, Saul, una sinfonia, i poemi sinfonici Horace vainqueur, Pastorale d'été, Pacific 231 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur (4)
Mostra Tutti

Roncóni, Luca

Enciclopedia on line

Roncóni, Luca Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] cui seguirono I lunatici di Th. Middleton (1966), Misura per misura e Riccardo III di Shakespeare, Il candelaio di Bruno, Fedra di Seneca, e il fortunato Orlando furioso (1968; ed. telev. 1975), esempio di sintesi fra avanguardia e tradizione, nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – LUCA RONCONI – RICCARDO III – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncóni, Luca (3)
Mostra Tutti

Dassin, Jules

Enciclopedia on line

Dassin, Jules Regista cinematografico statunitense (Middletown, Connecticut, 1911 - Atene 2008). Si affermò soprattutto con Brute force (1947), violenta descrizione della situazione carceraria, The naked city (1948), [...] lo riporta al successo con il ben confezionato Jamais le dimanche (1960). L'alternanza di stili e di interessi permane nelle opere posteriori: Fedra (1962), Topkapi (1964), Promise at dawn (1970), A dream of passion (1978), Circle of two (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CONNECTICUT – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dassin, Jules (2)
Mostra Tutti

MATTEO di Vendôme

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Vendôme (Matthaeus Vindocinensis) Alfredo Schiaffini Nativo di Vendôme, fece i primi studî, sotto la guida di Bernardo Silvestro, a Tours, donde passò a Orléans, insegnandovi grammatica, e [...] della rettorica con la poetica), e quelle che riguardano l'elogio della birra, la storia di Cadmo, il ratto di Proserpina, Fedra e Ippolito, Giove ed Europa, ecc. Conserviamo invece il Milo, poema di 256 versi elegiaci; il Pyramus (ediz. di P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
novèrca
noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.:...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali