• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [227]
Teatro [33]
Biografie [83]
Letteratura [39]
Arti visive [36]
Archeologia [31]
Musica [17]
Religioni [15]
Cinema [10]
Mitologia [5]
Storia [5]

Fedra

Enciclopedia on line

(gr. Φαίδρα, lat. Phaedra) Figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l'aveva portata con sé nella fuga da Creta. Secondo l'elaborazione del mito fatta da Euripide in due tragedie (un Ippolito velato, non giunto a noi, e poi l'Ippolito coronato) F., presa da folle amore per il figliastro Ippolito, casto seguace di Artemide, e da lui respinta, si uccide accusando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IPPOLITO VELATO – LICOFRONE – EURIPIDE – ARTEMIDE – AFRODITE

Fedra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fedra Riccardo D'Anna Il labirinto delle passioni Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] in Euripide; tuttavia, all'annuncio della fine del giovane, Fedra rivela la verità, scagiona Ippolito e si toglie la vita buona coscienza che lo indirizzerebbe verso il bene. Riflessi moderni Fedra rappresenta e assume su di sé le ferite di un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ALGERNON CHARLES SWINBURNE – MARGUERITE YOURCENAR – GABRIELE D'ANNUNZIO – MIGUEL DE UNAMUNO – MARINA CVETAEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedra (2)
Mostra Tutti

Ippolito

Enciclopedia on line

(gr. ʽΙππόλυτος, lat. Hippolãtus) Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope (o Ippolita); di straordinaria bellezza e di castità singolare, onde la sua predilezione per Artemide e la sua avversione per Afrodite. [...] chiome in suo onore, e dove se ne venerava la tomba. Il personaggio teatrale e letterario La vicenda di Ippolito e di Fedra è narrata in una delle tragedie a noi giunte di Euripide, rappresentata nel 428 a. C., tragedia fortunatissima e imitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IPPOLITO CORONATO – ICONOGRAFIA – ESCULAPIO – EURIPIDE – AFRODITE

Raucourt, mademoiselle

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice tragica Marie-Antoinette-Joseph Saucerotte (Parigi 1756 - ivi 1815). Figlia d'arte, esordì giovanissima alla Comédie (1772), riscuotendo enorme successo; allontanata in seguito [...] il Terrore, fu liberata nel 1794. Intelligente, originale, eccelleva nei ruoli delle eroine di grande carattere (Agrippina, Fedra, Semiramide). Napoleone le affidò la direzione delle due compagnie incaricate di diffondere in Italia il teatro francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI – ITALIA – RUSSIA

Racine, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Racine, Jean Mirella Schino La poesia del teatro Jean Racine è stato poeta e autore drammatico, uno dei più grandi della storia della letteratura francese. Tuttavia, a differenza di quanto, nello stesso [...] , gonfia di passione. Racine riesce però a creare nello spettatore e nel lettore un moto di simpatia per l’incestuosa Fedra, vittima di Venere. Racine privilegia i soggetti classici, i più adatti al pubblico raffinato, di corte, cui le tragedie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE CORNEILLE – ALESSANDRO MAGNO – TRAGEDIE GRECHE – ARISTOTELE – CHAMPMESLÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racine, Jean (3)
Mostra Tutti

Guarnièri, Anna Maria

Enciclopedia on line

Guarnièri, Anna Maria Attrice italiana (n. Milano 1934). Si affermò in Romeo e Giulietta di Shakespeare nel 1954, imponendosi per grazia e spontaneità, doti che le hanno permesso di interpretare con molto successo nel 1957 [...] (1970); La signorina Giulia di Strindberg (1976); Zio Vania di Čechov (1978); Antonio e Cleopatra di Shakespeare (1982); Fedra di Racine (1984). Ha anche recitato, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, in diversi sceneggiati televisivi (tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – SHAKESPEARE – LOCANDIERA – UGO BETTI – ČECHOV

Tairov, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia on line

Tairov, Aleksandr Jakovlevič Pseudonimo del regista e teorico del teatro A. Kornbliet (Romny, Poltava, 1885 - Mosca 1950). Attore con la Kommisarževskaja, regista in varî teatri, fondò nel 1914 il Kamernyj Teatr ("Teatro da camera", [...] una linea di assoluta autonomia del teatro, rappresentò soprattutto arlecchinate e tragedie (Salomé di O. Wilde, 1917; Fedra di Racine, 1921). In seguito si avvicinò al teatro sovietico, affrontando il problema del contenuto sociale del repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tairov, Aleksandr Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Aulularia

Enciclopedia on line

("La commedia della pentola") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.). Ritenuta comunemente posteriore al 195, viene datata al 194 o al 191 a.C.; deriva il titolo da una pentola [...] piena d'oro che custodisce gelosamente nel timore che gli venga sottratta. Il giovane Liconide è innamorato della figlia di Euclione, Fedra, ma questa, non avendo una dote, è stata promessa in sposa dal padre a Megadoro, un vicino di casa disposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA DELLA PENTOLA – PLAUTO – LATINO – FEDRA

Lampe, Jutta

Enciclopedia on line

Attrice tedesca (n. Flensburg 1943). Formatasi ad Amburgo con E. Marks, esordì nei teatri di Wiesbaden e Mannheim; rivelatasi in Kabale und Liebe (1967) e Torquato Tasso (1969), diretti da P. Stein, e [...] introspezione, prediletta da importanti registi come C. Peymann (Ritt über den Bodensee, di P. Handke, 1971), Stein (Orestea, 1981; Fedra, 1987), K.-M. Grüber (Geschichten aus dem Wienerwald di Ö.Horváth, 1972), R. Wilson (Orlando da V. Woolf, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – FLENSBURG – WIESBADEN – MANNHEIM – AMBURGO

Ristòri, Adelaide

Enciclopedia on line

Ristòri, Adelaide Attrice tragica (Cividale del Friuli 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. [...] l'universale ammirazione. Ebbe parte notevole nelle vicende politiche e diplomatiche del Risorgimento. Tra le sue maggiori interpretazioni: Fedra di Racine, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Medea di G.-M. Legouvé. Autrice di interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MARIA STUARDA – DOMENICONI – TORINO – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Adelaide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
novèrca
noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.:...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali