• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [50]
Letteratura [34]
Arti visive [21]
Archeologia [14]
Filosofia [13]
Storia [13]
Religioni [12]
Temi generali [9]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [6]

favola

Enciclopedia on line

Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi [...] ; ma, anche se f. si incontrano sporadicamente in vari scrittori greci e latini, colui che ne fissò il genere fu Fedro. Proprio a lui fa riferimento la copiosa tradizione favolistica medievale, anche se ciò non avviene per conoscenza diretta bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: PAÑCATANTRA – CINQUECENTO – ETÀ BAROCCA – HITOPADEŚA – FIRENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su favola (5)
Mostra Tutti

BARLETTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTANI, Francesco Rino Avesani Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] detto Fedro, né quali relazioni abbia avuto con Romeo e Ottaviano Barlettani che nel 1471 ebbero parte rilevante nella vita politica cittadina (menzionati da A. Cinci, Il palazzo del potestà di Volterra,nel vol. Dall'archivio di Volterra. Memorie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cornacchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cornacchia In senso proprio il termine compare in Rime dubbie XXX 4 e la cornacchia maliziosa e fella / pensò mutar gonnella, / e da molti altri uccei accattò penne, con riferimento alla favola esopiana [...] (Fedro I 3), giunta a, D. per via indiretta. ... Leggi Tutto

Cunningham, Alexander

Enciclopedia on line

Erudito (Cumnock, Scozia, 1655 circa - L'Aia 1730); prof. di diritto a Edimburgo (1698-1710), lasciata la Scozia si stabilì in Olanda; qui pubblicò (1721) un'edizione di Orazio e fu in polemica con R. [...] Bentley; postume le sue edizioni di Virgilio (1743) e di Fedro (1757). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – VIRGILIO – SCOZIA – FEDRO – AIA

SMART, Christopher

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SMART, Christopher Mario Praz Poeta, nato a Shipbourne presso Tunbridge (Kent) l'aprile 1722, e morto a Londra il 21 maggio 1771. È autore di due volumi di Poems (1752 e 1763), della Hilliad (1753) [...] satira contro John Hill, famoso ciarlatano, di versioni di Fedro e di Orazio, di una parafrasi dei Salmi: l'entusiasmo per questi ultimi gl'ispirò il suo capolavoro, il Song to David (1763) le cui ardite immagini gareggiano con quelle bibliche. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMART, Christopher (1)
Mostra Tutti

BURMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo, nato nel 1668 a Utrecht. Nel 1696 fu nominato professore di latino nell'università di Utrecht, nel 1715 passò a Leida, dove rimase fino alla morte (1741). Curò notevoli edizioni di poeti e prosatori [...] latini (Petronio, Utrecht 1709; Quintiliano, Leida 1720; Fedro, Amsterdam 1698; Orazio, Utrecht 1699; Ovidio, Amsterdam 1727; Svetonio, Amsterdam 1736; Lucano, Leida 1740; ecc.), e una Sylloge epistolaium a viris illustribus scriptarum (Leida 1727). ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – FILOLOGIA – VIRGILIO – LATINO – LEIDA

HAVET, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVET, Louis Filologo latinista, figlio di Auguste-Ernest (v.), nato a Parigi il 1849, morto ivi il 26 gennaio 1925. Fu professore alla Sorbona e dal 1885 al Collège de France. Si occupò soprattutto [...] di critica dei testi, dando, tra le altre, pregevoli edizioni plautine (Amphitruo, 1895) e di Fedro; ma anche di indagini stilistiche e metriche (La prose métrique de Symmaque et les origines du "cursus", Parigi 1892). Il fratello del H., Jules- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVET, Louis (1)
Mostra Tutti

La nascita e l’evoluzione della scrittura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita e l'evoluzione della scrittura Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura costituisce la prima grande [...] rivoluzione tecnologica dell’umanità nell’ambito dei sistemi di comunicazione. Nonostante la critica platonica contenuta nel Fedro (275a), secondo cui essa avrebbe costretto gli uomini a richiamare le cose alla memoria meccanicamente dall’esterno e ... Leggi Tutto

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] μετά, che in questo caso significa 'con'. Etimologicamente il composto significa quindi 'strada con [la quale]'. Nel Fedro Platone parla del metodo di Ippocrate e del metodo dei retori, in un senso che non pare diverso da quello del linguaggio comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

UTILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTILITAS G. Becatti ¿ W. Koehler 1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] come un inutile lusus, attività non degna di un cittadino romano. Nisi utile est quod facimus, stulta est gloria, dice Fedro (iii, 17), perciò l'arte più sentita e più celebrata dagli scrittori e anche coltivata di preferenza dai Romani sarà l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
leonino¹
leonino1 leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda la criniera del leone; coraggio l.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali