ipersecrezione
Aumento della secrezione ghiandolare, endocrina o esocrina (per es., i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea, ecc.). L’i. dipende da circostanze fisiopatologiche tra loro correlate. Per [...] es., una ghiandola endocrina correlata a un’altra ghiandola con un meccanismo di regolazione a feedbacknegativo, se non viene sollecitata da un gradiente chimico va incontro a un aumento della sua secrezione endocrina. Nel caso della sudorazione l’i ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] sistemi produttivi. Nonostante che la prassi di controllo e feedback sia di difficile applicazione nel r., perché il risultato per sé legato al riconoscimento di qualità (positive o negative indifferentemente, o di sola relazione rispetto a un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] introducendo una nozione fondamentale come quella di feedback e un modello processuale interattivo, estensibile sulle normali emissioni, stabiliva una connessione tra la massima ideologia negativa del secolo e le nuove forme di dominio esercitate dai ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] mediante un meccanismo di retroazione (o feedback). A questo tipo di oscillazioni si il tasso intrinseco di crescita del predatore, che si assume costante e negativo, supponendo così che, in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] improvvisato e sprovveduto, nonché il giudizio negativo sulle attività svolte improvvisando (poco meditate, acustica del suono negli studi di musica elettronica, è rappresentata dal gruppo Feedback, fondato a Colonia nel 1970 da J. Fritsch (n. 1941), ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di gettare una luce su questa difficoltà, sfortunatamente in senso negativo, ossia chiarendo il perché si tratti di un problema molto R. Kalaba, New York 1964.
O. Mayr, The origins of feedback control, Cambridge (Mass.) 1970.
S. Bennet, A history of ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] di G1(s) sia non-negativo. Dal fatto che l'eccesso poli-zeri di W(s) e di G2(s) è certamente non-negativo si vede che quello di synthesis, New York 1954; I. M. Horowitz, Synthesis of feedback system, ivi 1963; A. Lepschy, A. Ruberti, Lezioni di ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] uno spreco di denaro stimato in circa 22 miliardi l’anno.
Negativo è anche il quadro che emerge da situazioni di grave emergenza quale di software), frutto composito di innesti, ibridazioni e feedback diversi, aperta a una estetica hack (che significa ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] corrente i del diodo D è data in fig. 4 b: la resistenza differenziale è negativa nel tratto compreso tra i punti A e B. R0 è tale che la retta di ., XXV, 1956; H. Jefferson, Stabilization of feedback oscillaltors, in Wireless Eng., XXII, agosto 1945; ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] che, nel corso degli ultimi decenni, si è ulteriormente accentuata. Particolarmente negativa per i g. alpini è stata la lunga, secca e torrida serra hanno un importante ruolo amplificatore (feedback positivo) nelle variazioni termiche innescate dalle ...
Leggi Tutto
feedback
〈fìidbäk〉 (o feed-back) s. ingl. (pl., raro, feedbacks 〈fìidbäks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine equivalente all’ital. retroazione, che designa il processo per cui l’effetto risultante dall’azione...
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. In fisica e nella tecnica, nome di varî...