• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [1625]
Medicina [590]
Biologia [283]
Patologia [175]
Biografie [166]
Chimica [146]
Biochimica [114]
Anatomia [79]
Zoologia [81]
Farmacologia e terapia [56]
Fisiologia umana [58]

cistina

Enciclopedia on line

Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula ( acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] (cistinuria). La c., poco solubile, tende ad accumularsi nelle cellule reticolo-istiocitarie del rene (oltreché del fegato, della milza, dei linfonodi e della congiuntiva), provocando alterazioni della funzione tubulare renale. Se la malattia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CALCOLI RENALI – AMMINOACIDO – METABOLISMO – CISTINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistina (1)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] monociti circolanti e acquisiscono aspetti morfofunzionali diversi a seconda della sede (cellule di Kuppfer nel fegato, microglia nel sistema nervoso centrale, macrofagi alveolari nei polmoni, ecc.). Nonostante questa differenziazione essi mantengono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALNUTRIZIONE Fabio TRONCHETTI . Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] disturbi digestivi, diarrea, arresto della crescita corporea, comparsa di edemi, disordini epatici con steatosi del fegato, alterazioni distrofiche e pigmentarie della cute (colorito rossastro), anemia e disturbi nervosi: apatia, inerzia psicomotoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CARENZA ALIMENTARE – ULTIMO CONFLITTO – CELLULE EMATICHE – IPONUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] ), ma in altri casi può essere invece di vero blocco per lesione biochimica. È un fatto che steatosi, per es. del fegato, si ha quando l'organismo è alimentato con una dieta povera di proteine e eccessivamente ricca di grassi. si ha steatosi epatica ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO – TESSUTO MUSCOLARE – STEATOSI EPATICA – DISIDRATAZIONE

CARENZA, Malattie da

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] patologia delle carenze si accrebbe di precisazione e di suddivisioni ed è recente conquista la conoscenza di alterazioni anatomiche del fegato, del rene, e d'altri visceri per carenza di un gruppo chimico molto semplice (− C H3) ma molto importante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO FOLICO

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] in diverse tappe: a) una prima tappa in cui l'idrogeno, legato agli alimenti, è assorbito, immagazzinato (nel fegato, nel tessuto adiposo) e poi rimosso e trasportato dal sistema cardiovascolare fino alle cellule, in funzione dell'intensità dei loro ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] la classificazione presente nei capitoli delle Domande semplici (Suwen) che trattano di questo sistema. Per esempio, egli raggruppa nel fegato i sintomi dovuti al vento e alle vertigini e nel cuore quelli del fuoco, come i pruriti, i dolori, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] di infiammazione e di funzionalità di vari organi come rene, fegato, midollo ecc., oltre alla presenza di autoanticorpi più o l'occhio con congiuntiviti, uveiti, vascolite retinica, e il fegato con il quadro dell'epatite lupica. b) Artrite reumatoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] analoghe sul comportamento dell'adrenalina ed altri ormoni, ibid., XXXII [1927-28], pp. 22-52; Effetti della milza e del fegato iodati di agnello e degli organi di pollo trattati con tali sostanze sulla metamorfosi degli axolotl, ibid., pp. 108-122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] Trattò in diversi lavori i temi delle vie biliari e del fegato. Al XXIX congresso della Società italiana di chirurgia, tenuto poteva avvenire per continuità di processo dalla cistifellea al fegato forse per il tramite delle vene epatiche accessorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 59
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali