L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] gruppi di alghe (le maggiori sono le Laminariacee, il cui tallo talora è lungo 60 m e forse più), nei licheni, nelle felci, nelle quali le specie dette arborescenti, alte fino a 15 m, si contrappongono a specie di pochi cm, nelle Gimnosperme, dove le ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] . Producono così piccole particelle che nel tempo formeranno il suolo, permettendo lo sviluppo successivo di muschi, epatiche, felci e piante superiori. Ecco perché i licheni sono detti organismi pionieri: in effetti colonizzano per primi ambienti ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] formazione di nuove piantine dalle foglie intatte, ancora attaccate alla pianta, come si osserva in certi Bryophyllum e in varie felci.
La r. in zoologia
Nei Protozoi i limiti fra r. fisiologica e patologica sono poco netti: i processi rigenerativi ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] i rami più o meno disuguali si trovano in più piani; un tipo particolare di p. pluricellulari è il p. paleaceo delle Felci, che ha forma di una laminetta. La parete nei p. è cellulosica, come nel cotone, o lignificata o mineralizzata; in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Valchia e Ulmania, che insieme con molti generi di Felci, Equiseti e Licopodî sono caratteristici di quella flora.
Si giacimenti di carbone fossile (flora di Laconi a Felci, Rizocarpee, Ginkgofite, Cicadofite, Conifere). Seguono poi principalmente ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] taung-ya abbandonati vengono di rado rioccupati dal bosco, e per lo più essi si presentano con un groviglio di bambù, felci ed erbe. Da oltre mezzo secolo, tuttavia, il Dipartimento forestale si adopera per la protezione dei boschi e i più pregevoli ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] Lycopodium) che la presentano anche nelle radici (Lycopodium, Selaginella), e per la foglia se ne ha un bell'esempio nella felce esotica Platycerium alcicorne, le cui foglie ricordano le corna ramose dell'alce.
Ma si può dare il caso che la dicotomia ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] forma di abbondanti precipitazioni (2000 mm. annui), che determinano una lussureggiante vegetazione tropicale (palme, alloro, felci arborescenti), sul versante occidentale, invece, prevale, per la scarsezza delle piogge, l'aspetto desertico con una ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] resta attaccata al gametofito, e che è uno sporofito da cui, con un processo meiotico, si sviluppano le spore. Nelle Felci un piccolo gametofito, detto protallo, produce uno sporofito, che è la pianta che tutti conoscono. Sporofiti sono anche le ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] ambientali, il ciclo ricomincia con una nuova meiosi zigotica. La meiosi viene detta, invece, intermedia quando, come nelle felci e nei muschi, le condizioni aploide e diploide si alternano regolarmente nel ciclo vitale dell'organismo: in seguito ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiacee
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...