Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] anni 1990 e comprendente 9 linee evolutive maggiori: Licopodiofite, Psilotofite, Sfenofite (o Equisetofite) e Felci Leptosporangiate, caratterizzate da spore per la dispersione; Cicadofite, Coniferofite, Ginkgofite, Gnetofite e Angiosperme, dotate ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] , Stangeriacee (con il solo genere Stangeria) e Zamiacee (➔). Tutte le Cicadofite sono dioiche, e nel portamento ricordano le Felci arborescenti o le palme: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] un grande albero genealogico della natura
La diversità biologica
Batteri, elefanti, funghi, pulci, orchidee, coralli, canarini, felci, farfalle, fragole, serpenti, zucchine, aquile: sono innumerevoli le categorie di organismi viventi che popolano il ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] di cloroplasti, organelli presenti nel citoplasma contenenti la clorofilla. Vi appartengono quasi tutte le alghe, i muschi, le felci e le Spermatofite (cioè quelle piante superiori che producono i semi). Solo dopo questa piccola premessa che descrive ...
Leggi Tutto
Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione [...] con la gametogenesi, per es. nelle Fucali. Infine si dice diplobionte sia l’individuo vegetale diploide in tutte le sue cellule sia la pianta che presenta evidente alternanza di generazione, per es. le Felci, con prevalenza della fase diploide. ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] a oggi
Le Conifere sono comparse sulla Terra circa 300 milioni di anni fa, durante il periodo Carbonifero, quando felci arboree ed equiseti di notevoli dimensioni formavano foreste rigogliose sia negli acquitrini sia in terreni più asciutti. Le prime ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] e temperate, dove le condizioni ambientali sono più favorevoli, sono molto abbondanti e vivono insieme, o addirittura sopra, a felci e a piante superiori.
Dagli Sfagni si ricava la torba
Se non molti conoscono gli sfagni, tutti sicuramente avranno ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] . Producono così piccole particelle che nel tempo formeranno il suolo, permettendo lo sviluppo successivo di muschi, epatiche, felci e piante superiori. Ecco perché i licheni sono detti organismi pionieri: in effetti colonizzano per primi ambienti ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiacee
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...