TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] l'intervento di composti volatili di boro e di fluoro. La tormalina è talora pseudomorfa di altri minerali, come feldspati e corindone. Per alterazione, specialmente in conseguenza di azioni idrotermali, può dare steatite, miche, cloriti. Non è stata ...
Leggi Tutto
Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] .
Nella grande famiglia delle rocce basaltiche si hanno anche termini di tipo alcalino, ossia caratterizzati dalla presenza di feldspati alcalini, da un forte tenore di alcali (specialmente potassa) e spesso da una percentuale notevole di titanio ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] filoni e, se ci sono molte fratture, le impregnazioni (stockwark). Tra i principali minerali di questi giacimenti si possono trovare i feldspati, i minerali di stagno, ferro, zinco, piombo, i minerali preziosi come l'oro, il topazio e il berillo (lo ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] allumina ed alcali e molecole femiche ricche di magnesio e ferro
la classi in ordini per il rapporto del feldspato al quarzo o del feldspato al feldspatoide; gli ordini in ranghi per il rapporto
e in sottoranghi per quello
La nomenclatura delle rocce ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] , a struttura pegmatitica, passanti a forme di carattere intrusivo con frequenti cavità tappezzate da minuti cristallini di quarzo, feldspati e fluorite. Sono anche comuni in detta regione le forme petroselciose e anche, come nei dintorni di Cunardo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] delle rocce e, per conseguenza, la genesi delle rocce stesse che li contengono. Si possono, come esempio, citare i feldspati, che sono i costituenti essenziali dei graniti e delle rocce ignee in generale: fondamentale a questo riguardo è risultato un ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] sostituire, nelle normali porcellane, parte degli ossidi alcalini (di sodio o di potassio), provenienti per lo più dal feldspato, con ossidi alcalino-terrosi (di bario ecc.) che impartiscono alla fase vetrosa minore fusibilità e anche minore mobilità ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] . Le pareti di queste enormi bollosità si presentano, come le geodi, rivestite di cristalli di rocca (quarzo), agata, calcedonio, feldspati ecc. Grotte di scolamento lavico: si formano in grazia della proprietà che hanno le lave di raffreddarsi e ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] untuose al tatto; contengono il 5-6% di silice quarzosa o non combinata e non più del 2% di fondente, come feldspato e mica; sono esenti da ferro; dànno per cottura una pasta perfettamente bianca e perciò sono molto usati nella manifattura della ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] poligeniche, che sono le più comuni, predominano naturalmente i materiali più resistenti all'alterazione: oltre al quarzo e ai feldspati, le miche, le cloriti, lo zircone, il rutilo, la tormalina, gli epidoti, la staurolite, il granato almandino sono ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
diablastico
diablàstico agg. [comp. di dia- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura d., struttura di rocce metamorfiche, caratterizzata dalla presenza di diffuse microimplicazioni fra due o più minerali (per es. tra anfiboli...