Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] , verde smeraldo o alessandrite ecc., e la varietà gatteggiante o cimofane; diamante, incoloro, giallo, roseo, rosso, azzurro e nero; feldspati, di cui si utilizzano le varietà dette pietra di luna e di sole; granati, giallo-miele o hessonite, rosso ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] , le quali, pur fessurate, subiscono una generale decrescita della loro p. a causa dei processi di argillificazione dei feldspati.
Tecnica
La p. è la proprietà che presentano i materiali (carta, tessuti, materiali plastici e compositi ecc.) di ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] all'acciaio. Si produce con una pasta artificiale a varie proporzioni d'argilla (50 a 60%), di quarzo (28 a 40%) e di feldspato (8 a 12%); l'eccesso di un elemento o l'aggiunta di calcare (che fa abbassare il punto di cottura) distingue la terraglia ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] circa 4,7 g/cm3. Sono appena l’1% delle meteoriti. Si distinguono in mesosideriti, se fra i silicati prevalgono i feldspati e i pirosseni, e in pallasiti, se prevale l’olivina.
Le aeroliti (dette anche pietre meteoriche o m. litoidi) sono costituite ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] ben trasparente e di colore unito; è conosciuta in gioielleria anche con il nome di sapparé.
Feldspati (v. le voci feldspati; labradorite; pietra di sole; pietra della luna; pietra delle amazzoni).
Lapislazzuli (v.).
Pirosseni anfiboli - Del gruppo ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] fine, ora con cristalli che superano i 2 cm. Esse contengono, per citare solo i minerali principali, feldspati, tridimite, cristobalite, pirosseni, olivina, ilmenite, troilite e ferro metallico (che indica condizioni molto più riducenti rispetto a ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di quanto siano ruotati i tetraedri e in quale direzione.
Analogamente, la fase ad alta simmetria della struttura dei feldspati impone che Al e Si siano distribuiti nei tetraedri in modo casuale. Nella struttura a bassa simmetria questa distribuzione ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] finalmente l'ematite in minutissime laminette trasparenti incluse, a costituire un pigmento rosso, in alcuni minerali: feldspati, carnallite, topazio, heulandite, ecc.
Usi. - Quando si trova a costituire giacimenti di una certa importanza (v ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sul lato continentale delle figg. 4 e 6) producono le arcose, che sono argilliti contenenti oltre il 25% di feldspato.
Le rocce sedimentarie chimiche più abbondanti sono quelle carbonatiche, come il calcare (CaCO3) e la dolomia (CaCO3 + MgCO3). Le ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] IX [1938], pp. 85-97) e gli esami cristallografico-strutturali sulla cobaltite e su esemplari diversi di feldspati potassici circoscrissero invece i lavori di maggiore originalità del filone röntgenografico.
Alle indagini strettamente sperimentali si ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
diablastico
diablàstico agg. [comp. di dia- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura d., struttura di rocce metamorfiche, caratterizzata dalla presenza di diffuse microimplicazioni fra due o più minerali (per es. tra anfiboli...