lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] fine, ora con cristalli che superano i 2 cm. Esse contengono, per citare solo i minerali principali, feldspati, tridimite, cristobalite, pirosseni, olivina, ilmenite, troilite e ferro metallico (che indica condizioni molto più riducenti rispetto a ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] di solubilizzazione, dealcalinizzazione, mobilizzazione, coagulazione, dei costituenti del terreno agrario.
1. Azione solubilizzante. - Reagendo coi feldspati, il gesso dà, per doppio scambio, silicati di calcio e di alluminio e solfato potassico ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] le p. ceramiche sono costituite, a seconda dei casi, da argille, da caolini più o meno puri, mescolati a fondenti (feldspati), a smagranti (argilla refrattaria), impastate con acqua in modo da assumere uno stato pastoso così da essere modellate in ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] , e non sono rare le pseudomorfosi di queste miche chiare sui silicati, particolarmente sull'ortoclasio e su altri feldspati e sull'andalusite. Data la loro inalterabilità esse ricompaiono anche nelle rocce clastiche sedimentarie.
La lepidolite e la ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] atomi di ossigeno con tetraedri adiacenti e complanari. Nei tectosilicati infine, tra cui ricadono per esempio il quarzo e i feldspati, le unità tetraedriche si legano attraverso gli atomi di ossigeno al vertice e la gabbia silicatica ha uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , ottenute per fusione di una miscela di vari componenti (che durante la cottura reagiscono tra loro), quali feldspati, borace, quarzo, ossido di piombo, nitrato e carbonato di sodio, fluoruro di calcio, criolite, fluorosilicato sodico, insieme ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] in quanto agisce sul terreno a) come solubilizzante; b) come disalcalinizzante; c) come mobilizzante; d) come coagulante.
a) I feldspati reagiscono con solfato di calcio e dànno, per doppia decomposizione, silicato di alluminio e calcio e solfato di ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] calce idrata per rendere plastica la pasta (a questo scopo si aggiungono a volte della destrina o dei fondenti come feldspato, spato fluore). I mattoni sono generalmente impastati a mano e compressi nelle forme con pistoni o con presse idrauliche. L ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] crateri; nella zona meridionale si osserva un gran numero di correnti laviche: andesiti ornoblendiche e pirosseniche, basalti, feldspati, formano le rocce del più interessante apparato vulcanico dell'America Centrale. Del Pacaya si ricordano numerose ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] si usa pure per fare carte e tele abrasive. Nella pietra pomice bisogna badare che non vi siano vene o nodi di feldspati o d'altri minerali i quali per la maggior durezza o tenacità possano poi rigare le superfici.
Pietra arenaria. - È un agglomerato ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
diablastico
diablàstico agg. [comp. di dia- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura d., struttura di rocce metamorfiche, caratterizzata dalla presenza di diffuse microimplicazioni fra due o più minerali (per es. tra anfiboli...