SANIDINO
Piero Aloisi
S'indica con questo nome (dal greco σανίς "tavola", per la forma) una varietà del feldspato ortoclasio, differente per le proprietà morfologiche, fisiche, e anche per i tipi di [...] rocce che la contengono, dalle altre varietà del minerale medesimo (vedi feldspati). ...
Leggi Tutto
Minerale, con lucentezza vitrea, incolore o biancastro, più raramente grigio-giallino. È la fase stabile ad alta temperatura del feldspato potassico, K(AlSi3O8), e si rinviene nelle rocce magmatiche sia [...] intrusive sia effusive; è presente solo raramente in rocce metamorfiche di contatto ...
Leggi Tutto
HÄLLEFLINTA
. È una roccia che si può ritenere un porfido quarzifero compatto formato di quarzo spesso in fenocristalli corrosi, feldspato e mica di color rosso bruno o nero. ...
Leggi Tutto
tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite ...
Leggi Tutto
. Costituisce la varietà più femica delle rocce basanito-leucitiche, ricche di olivina ed augite, prive di feldspato nella massa fondamentale. In Italia si rinviene a Fiordine (Montefiascone) un'absarokite [...] meno basica delle americane (v. leucitiche, rocce) ...
Leggi Tutto
IALOFANE (da ὕαλος "vetro" e ϕαίνω "apparire", per la trasparenza dei cristalli)
Piero Aloisi
S. Waltershausen aveva chiamato così un feldspato monoclino con potassio e bario; secondo Strandmark, s'indicano [...] nome i termini intermedî della serie ortosecelsiana, da Ce1O26, cioè con percentuali di BaO fra 7,5 e 16,4 (v. feldspati). Se ne trovano cristalli, con abito simile a quello dell'adularia, nella dolomia saccaroide del Binnental (Vallese) e in pochi ...
Leggi Tutto
sanidino
sanidino [Der. del gr. sanís -ídos "tavoletta", con allusione alla forma tabulare] [GFS] Nella geologia, minerale, fase stabile ad alta temperatura del feldspato potassico KALSi₃O₈; si rinviene [...] in limpidi cristalli prismatici ...
Leggi Tutto
LUXULLIANITE
. È una roccia, denominata da Luxullion in Cornovaglia, derivata per azione pneumatolitica dai graniti, formata da quarzo, tormalina, in sostituzione della mica e del feldspato, del quale [...] è spesso pseudomorfa, e contenente inoltre cassiterite ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] , però, è raramente visibile a occhio nudo e non forma mai dei noduli come nei basalti: consolidatasi prima del feldspato, si mostra spiccatamente idiomorfa, quando la massa fondamentale è in parte vetrosa, altrimenti assume l'aspetto di granuli ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] Haussmann e G. Rose limitarono il nome a una roccia essenzialmente plagioclasico-anfibolica, e in questo segnificato F. Zirkel nel 1866 e dopo di lui tutti i petrografi lo usarono.
Le dioriti sono rocce ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
gres
grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...