PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] la magnetite, l'ilmenite; in seguito sono i minerali femici detti anche elementi colorati e infine i minerali sialici, feldspati in prevalenza, e per ultimo, il quarzo. Questa successione è dimostrata dai reciproci rapporti di forma fra gl'individui ...
Leggi Tutto
OFIOLITICHE, ROCCE (dal gr. ὄϕις "serpente" e λίϑος "pietra")
Maria PIAZZA
Costituiscono un gruppo di rocce eruttive molto caratteristiche, formate dall'associazione di gabbri (v.), serpentine (v.) e [...] , nella quale entro una pasta compatta verdastra si trovano innumerevoli aggregati tondeggianti (variole) composti di feldspato fibroso raggiato. Per alterazione della roccia le variole, più resistenti, sporgono dalla superficie come pustole ...
Leggi Tutto
smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] oppure può essere incollato su carta, panno, tela o cuoio, per formare le tele smeriglio, oppure impastato con quarzo, feldspato e materiale cementante, e foggiato sotto forma di dischi, cotti ad alta temperatura per cementare i granuli (➔ mola). La ...
Leggi Tutto
MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)
Alberto Pelloux
Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] in qualche miniera di manganese, in forma di dendriti, è comune nei calcari eocenici (alberese) della Toscana, dell'Emilia, della Liguria, nel feldspato detto petunzè all'isola d'Elba e nella granulite dell'arcipelago della Maddalena in Sardegna. ...
Leggi Tutto
. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] cui varietà spettroscopicamente è stato rinvenuto 0,6% di HfO2 e poi, con ittrio, in inclusi di un granito a egirina con feldspato, egirina e calcite. E infine nell'isola di Kola (Russia) una titanelpidite con Ti a sostituire parte dello Zr in druse ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] le basi alcaline o alcaline terrose (Na2O + K2O + CaO) dall'altra in un rapporto che non supera mai quello proprio dei feldspati o feldspatoidi; alcali e calce non si combinano da soli con la silice, ma solitamente anche con l'allumina; col diminuire ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] per i gres artistici invece è generalmente piombifera o a base di scorie di ferro; la coperta è a base di feldspato. Viene foggiato a usi industriali e a criterio d'arte, perché suscettibile di svariatissime colorazioni e di ornati a rilievo delicati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] stato di ossido (corindone), di ossido idrato (bauxite ecc.), di alluminato (crisoberillo, spinello ecc.), di silicato (leucite, argilla, feldspato, mica ecc.), di solfato (alunite), di fosfato, di fluoruro doppio ecc. È un metallo di colore bianco ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] da uno gneiss di granito di tinta chiara apparentemente di debole struttura schistosa. Si può distinguere chiaramente l'ortoclasio (feldspato) compresso, che si è fatto un letto in una matrice rigata e piegata (sostanzialmente di quarzo, plagioclasî ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] frequente vedere al microscopio che il quarzo e la mica bianca di nuova formazione conservano perfettamente la forma del feldspato e della mica bruna di magnesio ai quali furono sostituiti; anche distinte pseudomorfosi di cassiterite su ortoclasio si ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
gres
grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...