Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] untuose al tatto; contengono il 5-6% di silice quarzosa o non combinata e non più del 2% di fondente, come feldspato e mica; sono esenti da ferro; dànno per cottura una pasta perfettamente bianca e perciò sono molto usati nella manifattura della ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] separatamente, realizzano comunque la costruzione di fusi residuali sempre più ricchi in silice e alcali, di cui il feldspato potassico, la muscovite e il quarzo rappresentano i termini di convergenza. A questa d. possono sovrapporsi ulteriori ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] allumina ed alcali e molecole femiche ricche di magnesio e ferro
la classi in ordini per il rapporto del feldspato al quarzo o del feldspato al feldspatoide; gli ordini in ranghi per il rapporto
e in sottoranghi per quello
La nomenclatura delle rocce ...
Leggi Tutto
(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] l'aventurina quarzosa, di colore rosso bruno o giallastro, nella cui massa brillano pagliuzze di mica; il feldspato aventurinico; un'oligoclasite norvegese, nota sotto il nome di pietra solare, che contiene, copiosamente disseminate, piccole, fitte ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI (v. vol. I, p. 330)
F. Silvano; G. Pisano
(v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] Libro dei Morti: quest'ultimo ci dà indicazioni anche sul materiale che doveva essere usato; p.es. si pensava che il feldspato trasmettesse salute e forza a chi lo portava e che l'oro fosse il materiale più efficace, essendo il metallo che simbolizza ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] . Predominano la pastorizia (ovini) e l’agricoltura estensiva. Le vaste foreste danno ottimo legname da costruzione. Importante l’industria estrattiva, per la presenza di numerosi minerali (ferro, rame, quarzi auriferi, feldspato, marmi ecc.). ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] , epidoto, ecc.) da annoverarsi preferibilmente fra gli scisti cristallini. Arcose o granito rigenerato è chiamata un'arenaria ricca di feldspato (più o meno aherato in muscovite e caolino), il cui aspetto si avvicina a quello del granito e che di ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] berillo è un minerale di origine pneumatolitica, che si trova nei graniti, nelle pegmatiti, nei gneiss e nei micascisti, con feldspato, quarzo, mica, ecc. Per il suo alto grado di durezza si ritrova in giacimenti secondarî come materiale di trasporto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 1.300 °C. Nelle porcellane l'argilla viene completamente sostituita dal caolino (v. fig. 2), al quale si aggiungono quarzo e feldspato. Le temperature di cottura oscillano tra i 1.300 e i 1.400 °C. Nelle porcellane la percentuale di massa vetrosa può ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] calce idrata per rendere plastica la pasta (a questo scopo si aggiungono a volte della destrina o dei fondenti come feldspato, spato fluore). I mattoni sono generalmente impastati a mano e compressi nelle forme con pistoni o con presse idrauliche. L ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
gres
grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...