LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] . Se è invece l'ortoclasio che prevale sui plagioclasî si passa alle trachiti leucitiche, ricche di K2O, o, se il feldspato è tutto sanidino, si hanno le leucofonoliti costituite da leucite e sanidino che, oltre ad essere sviluppate nella regione dei ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] depressa. Le pozzolane flegree sono un impasto di lapilli di dimensioni variabili, con cristalli isolati di feldspato (sanidino principalmente, labradorite, bitownite), di pirosseni (augite), mica (biotite), oltre ad apatite, magnetite titanifera. La ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] trasformandosi in altri minerali. Comunissima è la trasformazione in caolino, frequente anche quella in un aggregato di feldspato e nefelina denominato pseudoleucite. Non rara la trasformazione in analcime, che si può ottenere anche artificialmente ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] in polvere; sostanze aventi azione stabilizzante per l'arco: carbonato di calcio, idrato di cerio, dolomite, feldspato potassico, ematite ed oligisto, pirolusite, rutilo, ilmenite, biossido di titanio, ecc.; sostanze fondenti: vetro, fluoruro di ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] quella della samarskite è uguale a 47,10. I più grandi campioni provengono da Miaskij negli Urali e dal feldspato della Carolina del Nord.
Prevalentemente tantalite, molto vicina alla samarskite, è la ittriotantalite (fig. 3 B) rinvenuta in cristalli ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] sul corpo dei pezzi durante la cottura a temperatura elevata per la presenza dei componenti necessari, quali caolino, quarzo, feldspato o altro minerale contenente ossido di potassio o di calcio. Ceramica bianca di epoca Shang è stata ritrovata nella ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] , radici, e anche sostanze animali, conchiglie, ecc. I composti di sodio e di potassio, se allo stato di feldspato, sono da eliminare solo quando l'argilla deve servire per materiali refrattarî, ma costituiscono dei componenti essenziali, insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] che i capitoli 159 e 160 del Libro dei Morti prescrivevano per la fabbricazione di amuleti in forma di papiro. In feldspato venivano anche realizzati castoni, perline di collane e i c.d. scarabei del cuore. Anche il diaspro aveva un largo impiego ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] azione di sostanze organiche e successiva trasformazione in carbonato per opera di CO2 e O2; infine per alterazione di feldspato sodico contenuto in rocce trachitiche per azione degli agenti atmosferici, come nelle steppe di Seghedino e Debrecen.
Si ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] sotto forma di spicule sta a indicare che la roccia che lo ha prodotto era un calcare silicifero. In genere i feldspati limpidi e inalterati provengono da rocce effusive recenti; se torbidi, e più o meno decomposti, da rocce granitoidi o da arenarie ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
gres
grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...