Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] è usata per zoccoli di lampade, fusibili, interruttori ecc. Le p. per alta tensione si ottengono da miscele di caolino, quarzo e feldspato, con circa 30-35% di quest’ultimo, cotte a 1275-1300 °C; prima della cottura si applica la coperta, che può ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] sostituire, nelle normali porcellane, parte degli ossidi alcalini (di sodio o di potassio), provenienti per lo più dal feldspato, con ossidi alcalino-terrosi (di bario ecc.) che impartiscono alla fase vetrosa minore fusibilità e anche minore mobilità ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] . Predominano la pastorizia (ovini) e l’agricoltura estensiva. Le vaste foreste danno ottimo legname da costruzione. Importante l’industria estrattiva, per la presenza di numerosi minerali (ferro, rame, quarzi auriferi, feldspato, marmi ecc.). ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] si dimostrò che l'isotopo 40Ar prodotto dal decadimento dell'isotopo 40K si accumulava nei minerali vulcanici come la mica, il feldspato, l'orneblenda; si scoprì inoltre che l'argon si libera non appena la lava esce dal vulcano, disperdendosi nell ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
gres
grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...