• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [13]
Petrografia [7]
Mineralogia [7]
Chimica [2]
Geomorfologia [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Chimica inorganica [1]
Ingegneria [1]
Industria [1]

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] base, ai cui vertici sono posti i parametri A e P; i due vertici opposti sono occupati dal quarzo (Q) e dai feldspatoidi (F) a sottolineare l’incompatibilità paragenetica tra i due minerali (fig. 1). Nei due triangoli i singoli settori (campi) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] anfiboli sodici. Quanto alla composizione mineralogica, oltre alla nefelina compaiono, come costituenti accessorî, gli altri feldspatoidi: cancrinite, sodalite, haüynite, noseanite, leucite, melilite. Dei feldspati si osservano tanto i termini acidi ... Leggi Tutto

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] vengono denominate alcune famiglie di rocce, nelle quali ai femici usuali dei b. (pirosseni, olivine) si unisce un silicato alcalino (sanidino, nei trachibasalti; feldspatoidi, nei b. nefelinici, leucitici, analcitici; melilite, nei b. melilitici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEOLITI Piero Aloisi . Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] o polverulenta. Si tratta, quasi sempre, di minerali secondarî derivati, per azioni idrotermali, da trasformazione di feldspati o di feldspatoidi, ma per l'analcima sembra accertata, in alcuni casi, l'origine magmatica diretta. Si trovano, di solito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

feldspati

Enciclopedia on line

Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] . Può realizzarsi in sede di metamorfismo di contatto o di iniezione oppure, a grandi profondità, con ultrametamorfismo. Feldspatoidi Gruppo di minerali, allumosilicati di sodio, potassio e calcio, tettosilicati come i f., che presentano rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FELDSPATIZZAZIONE – TETTOSILICATI – FELDSPATOIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspati (2)
Mostra Tutti

potassio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] mare non è ancora competitiva con i processi tradizionali. In molte rocce i silicati e i silicoalluminati (feldspati, feldspatoidi) contenenti p. sono numerosi; tuttavia raramente in natura si trovano allo stato puro e quindi la concentrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – SCIENZE DELLA TERRA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] (Na2O+K2O)/SiO2; inoltre mentre le rocce della serie alcalina sono caratterizzate dalla presenza di feldspati alcalini e anche di feldspatoidi, con quarzo molto raro tra i minerali sialici e pirosseni e anfiboli alcalini o miche tra i femici, quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] soprattutto dell'anidride carbonica che a esse si accompagna; così noi osserviamo che dalle rocce vulcaniche a feldspati, o feldspatoidi, si formano i caolini; nelle cavità amigdalari di rocce effusive e nelle geodi pegmatitiche di rocce granitoidi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] femiche ricche di magnesio e ferro la classi in ordini per il rapporto del feldspato al quarzo o del feldspato al feldspatoide; gli ordini in ranghi per il rapporto e in sottoranghi per quello La nomenclatura delle rocce appartenenti alle diverse ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] naturale, vivacemente aranciata "a macchie" a onda lunga e giallo limone a onda corta (per la presenza di diversi feldspatoidi a reattività diversificata, quali la sodalite, la lazurite, la haüynite). Inoltre, in alcuni casi, la luminescenza UV rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3
Vocabolario
feldspatòide
feldspatoide feldspatòide (o feldispatòide) s. m. [comp. di feldspato e -oide]. – In mineralogia, denominazione di alcuni minerali (leucite, nefelina, sodalite, ecc.) che nelle rocce eruttive basiche possono essere presenti come componenti...
trachite
trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali