• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [6]
Storia [5]
Biografie [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]

Felice di Urgel

Enciclopedia on line

Vescovo di Urgel (n. 782 circa - m. Lione 818). Amico di Eliprando da Toledo, fu con lui il sostenitore principale dell'adozionismo spagnolo. Costretto ad abiurare al Concilio di Ratisbona (792), quindi [...] a Roma, difese poi la sua dottrina in un'opera (perduta) confutata da Paolino di Aquileia, Agobardo di Lione e Alcuino, con cui ebbe (798), presente Carlomagno, una disputa dopo la quale scrisse una Confessio fidei cattolica; è probabilmente suo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PAOLINO DI AQUILEIA – AGOBARDO DI LIONE – ADOZIONISMO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felice di Urgel (1)
Mostra Tutti

Paolino II patriarca di Aquileia, santo

Enciclopedia on line

Paolino II patriarca di Aquileia, santo Ecclesiastico (Aquileia prima del 750 - Cividale 803). Già noto come letterato e grammatico, dopo il 774 fu chiamato alla corte imperiale di Carlomagno, ove spiccò per la sua vena poetica (ma non tutte [...] sono autentiche). Patriarca di Aquileia dal 787, combatté l'adozianismo di Elipando di Toledo nei Concilî di Ratisbona (792) e di Francoforte sul Meno (794), e contro di lui scrisse il Libellus sacrosyllabus. Contro Felice di Urgel scrisse nel 799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FELICE DI URGEL – ARCIVESCOVO – SALISBURGO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolino II patriarca di Aquileia, santo (3)
Mostra Tutti

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] coinvolse particolari affermazioni ereticali, se non per via di conseguenza. Nel sec. IX, notevole l'adozionismo di Elipando e Felice di Urgel, notevolissimo il predestinazionismo di Gottschalk, che turbò vivamente Francia e Germania; e quantunque ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

ADOZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] Beato ed Eterio. Intervenne il papa Adriano, che segnalò gli errori di Elipando. Questi aveva trovato un sostenitore in territorio carolingio, il vescovo Felice di Urgel. Anzi, da costui, il termine adoptio era inteso in senso giuridico e significava ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODOTO DI BISANZIO – EPISTOLA AGLI EBREI

AGOBARDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che [...] della teologia sono invece interessanti il trattato contro l'adozionismo di Felice di Urgel, e quello contro il culto delle immagini, che ha punti di contatto con il pensiero di Claudio di Torino; come il suo "Ritmo" acrostico (Agobardo pax sit) è ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CLAUDIO DI TORINO – PAPA GREGORIO IV – AMALARIO DI METZ – FELICE DI URGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOBARDO (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO di Torino

Enciclopedia Italiana (1931)

Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso Ludovico il Pio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, [...] I, l'opposizione del popolo e la condanna del sinodo di Parigi nell'825. Tuttavia C. non fu deposto; benché, ritenuto discepolo di Felice di Urgel, fosse anche accusato di arianesimo e di adozionismo. Probabilmente gli avversarî hanno esagerato; e in ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – ADOZIONISMO – M. MENÉNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO di Torino (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO d'Aniano, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso la metà del sec. VIII da Aigulfo conte di Maguelone, B. (il cui vero nome era Witiza) fu educato alla corte di Pipino il Breve, e, dopo essere stato al servizio di Carlomagno nella sua campagna [...] si riprometteva. B. partecipò attivamente alla lotta contro l'adozionismo (v.) di Felice di Urgel (v.) e contribuì alla condanna di quest'ultimo (794). Morì nel monastero di Cornelismünster, fatto erigere per lui da Ludovico il Pio. Scritti: Codex ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – FELICE DI URGEL – ADOZIONISMO – AQUISGRANA

AGNOETI o Agnoiti

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nel sec. VI a quegli eretici che ammettevano dei limiti nella scienza di Cristo come uomo. Questo errore sorse in Alessandria tra i monofisiti (v.) corrutticoli, che parlavano cioè delle imperfezioni [...] più o meno larvata del nestorianesimo ripetesse anche l'errore agnoeta: così accadde con Leporio, monaco del sec. V; con Felice di Urgel nel sec. VIII; con i guntheriani nel sec. XIX. Bibl.: A. Vacant, in Dictionnaire de Théologie Catholique, I, i, s ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – FELICE DI URGEL – NESTORIANESIMO – ALESSANDRIA – MONOFISITA

Leidrado

Enciclopedia on line

Prelato (Norimberga 736 - Saint-Médard, Soissons, 816), arcivescovo di Lione dal 798 (o 779); amico di Alcuino, molto stimato da Carlomagno, fu missus dominicus nella Gallia Narbonese, poi inviato in Spagna [...] ) per indurre Felice di Urgel ad abbandonare l'adozionismo; ottenuta la ritrattazione di questo al Concilio di Aquisgrana (800), (De sacramento baptismi, che dipende dal De baptismo di Tertulliano; De abrenuntiatione diaboli) e alcune lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSUS DOMINICUS – FELICE DI URGEL – ADOZIONISMO – AQUISGRANA – CARLOMAGNO

PACIANO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIANO (Pacianus), santo Alberto Pincherle Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] carnis peccati, che i codici parigino e monacense attribuiscono a un Iohannes episcopus, e gli adozionisti spagnoli Elipando di Toledo e Felice di Urgel, citandolo, addirittura a S. Girolamo; ma che il benedettino G. Morin ha rivendicato a P., senza ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – ADOZIONISTI – GESÙ CRISTO – BARCELLONA – DOCETISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIANO, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali