GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Terras Collu e Montevecchio, aperte sotto la diretta supervisione del Giordano. Nominato ingegnere di 1a classe nel 1856 fu promosso 'acquedotto vennero poi realizzati sulla base del progetto del Giordano.
Nominato ispettore di 2a classe nel 1862, e ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] e la pubblicazione della Carta. La mancanza di fondi impediva tuttavia ogni iniziativa concreta. Nel 1876 FeliceGiordano, ingegnere delle miniere e intimo amico di Sella, assumeva la direzione dell’Ufficio geologico incaricato del rilevamento ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] sostato a Parigi, fu in Inghilterra e in Scozia, dove trascorse un mese introdotto nell’ambiente locale dal pittore FeliceGiordano (Nicholls, 1997, p. 262). Nacquero allora gli scorci urbani di Edimburgo e di Leith. La sua clientela anglosassone si ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] , ideatore e fondatore del Club Alpino Italiano, a preparare la scalata dal versante italiano del Cervino con l'ingegner FeliceGiordano o con lo stesso Quintino Sella. Nonostante una stagione sfavorevole per il cattivo tempo, un giorno del 1864 il ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] e nella Savoia nei mesi di luglio e di agosto 1846, Torino 1847, e F. Giordano, Industria del ferro in Italia dalla relazione dell’ing. FeliceGiordano per la Commissione delle Ferriere istituita dal ministero della Marina, Torino 1864. Le notizie ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] Cocchi a Firenze nel 1867, era stato trasferito d’autorità a Roma nel 1873. Inattivo per diversi anni, il rientro di FeliceGiordano da un lungo viaggio e la sua nomina a responsabile del progetto ne segnarono la ripresa. Al fine di rompere con la ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] le sue ricostruzioni geologiche alpine, furono smontate una dopo l’altra dai suoi stessi colleghi e amici Quintino Sella e FeliceGiordano. Gli morì il fratello Eugenio, che era un paleontologo valente, ma era anche il suo medico. Infine, nel 1877 il ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] un ruolo nelle fasi embrionali del progetto di cartografia geologica nazionale; dopo la proposta formulata nel 1861 da FeliceGiordano al ministero di Agricoltura, industria e commercio, fece parte della giunta consultiva costituita per la direzione ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] Pellati diresse il distretto minerario di Iglesias e, nel 1875, fu trasferito a Roma su richiesta di FeliceGiordano.
I suoi primi lavori scientifici riguardano le tecnologie metallurgiche applicate all’industria bellica (Notizie sulla fabbricazione ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] di realizzazione della Carta geologica del Paese, nonostante gli sforzi organizzativi compiuti da Quintino Sella e FeliceGiordano, a causa delle difficoltà finanziarie e burocratiche non era ancora riuscito a strutturare un ufficio operativo ...
Leggi Tutto