Felice Stama è professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha in cura gli insegnamenti di Letteratura greca, Papirologia, Metrica greca, Storia della lingua [...] suoi interessi scientifici e di studio si concentrano soprattutto sui papiri letterari greci, sul teatro greco frammentario (commedia dei secoli V-III a.C. e tragedia di V secolo a.C.), sul mito greco e sulla sua ricezione nella letteratura latina e ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] di cui si è detto poc’anzi, oppure il vecchio Pateco, uno dei personaggi della Περικειρομένη (La donna tosata) di Menandro (IV-III sec. a.C.), caduto in miseria per effetto del naufragio (o presunto tale) di una nave (e del carico da essa trasportato ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] saputo del felice ritorno di Diomede, di Filottete, di Idomeneo e dei Mirmidoni guidati dal figlio di Achille (III vv. 167 esso e rinvia in qualche modo il realizzarsi davvero completo del felice ritorno dell’eroe. L’epica eroica e la sua materia ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] tradizione precedente è fitto e ricco di soluzioni originali, come Felice Milani mette in luce nel suo commento: dialogo non «No l’è pù mè ’l mè coeur, l’è tò de tì» (III, 27). Mentre la serie di bisillabi e monosillabi che corre sempre più veloce – ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] La Tarantina, Lagatta, che rinviano a matronimici.Emidio De Felice, a cui si deve il primo repertorio (su base . Dissertatio Quadragesimasecunda, in Antiquitates Italicae Medii Aevi. III, Milano, Typographia Societatis Palatinae in Regia Curi, 1740 ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] il richiamo a un dio pagano, divenne Giovanni II (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non è chiaro se Catelinus fosse il cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 Felice, 2 Agapito, 2 Adeodato, 2 Pelagio, 2 Teodoro, 2 ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] centrale del libro facendo la parte del leone dei capitoli III, IV, V, è proprio quella sulla testualità e poi Harald Weinrich, Gerhard Rohlfs, Günter Holtus, con cui nascono felici relazioni e nuove prospettive di ricerca. Nello svolgersi di tutto ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] e facesse presagire già sin dall’inizio la conclusione non felice dell’impresa. […] Anche la nave sulla quale si Empereur Alexis I Comnène, Texte établi et traduit par Leib B., I-III, Paris, 1937-1945.Annae Comnenae, Alexias, Reinsch D., Kambylis A. ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] in Eritrea (Einaudi, 2023) al libro di poesie Come sarei felice (Einaudi, 2019) fino all’ultimo fresco di stampa e di sezioni, finali invece, in Giartosio, Alfabeti, I, II, III; «Certe lettere […] rimangono costruzioni relativamente anodine: D, l’ ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] verità > qualcun (di voi) dice la verità; qualcuno felice > qualcun felice.Qualcuna (di voialtre) dice la verità > *qualcun 'altro, ahimè!" (Tempi difficili, Newton, trad. integr.).(ii-iii) Fabio Celvini 2014 II ed.: "Lì incontri qualcun’altro e ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Romano (m. il 1º marzo 492), forse della gens Anicia, cui apparterrà Gregorio I, successe a Simplicio il 13 marzo 483. Contrario ad Acacio, patriarca di Costantinopoli, fautore del monofisismo, lo colpì di scomunica, mettendosi in conflitto...
Romano (m. 19 nov. 498), successe a Gelasio I il 24 nov. 496. Nell'intento di far cessare lo scisma seguito alla condanna di Acacio ad opera del papa Felice III, cercò un ravvicinamento con l'imperatore d'Oriente, Anastasio I, favorevole ai...