MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , indirizzò al ministro dell'istruzione C. Matteucci un'istanza per la realizzazione nel suo istituto Medico di casa; nel 1869, d'intesa con l'etnologo e assiriologo Felice Finzi, dette vita alla rivista Archivio per l'antropologia e l'etnologia, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] era entrato in contatto anche con l’astronomo Petronio Matteucci, al quale scrisse tre lettere tra il 1749 e di quella cura» in Inghilterra, Ginevra e Parigi. Altrettanto felicemente erano state inoculate delle nobili fanciulle, figlie uniche, di età ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] ufficiale di medicina operatoria; quando nel 1862 la legge Matteucci impose l'obbligo per i laureandi in medicina di La prima ovariotomia eseguita nella clinica chirurgica, coronata da felice esito, in Resoconto delle adunanze e dei lavori dell ...
Leggi Tutto