• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [10]
Biografie [52]
Storia [32]
Letteratura [35]
Religioni [13]
Temi generali [7]
Storiografia [7]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 90-97. F. Coarelli, I santuari, il fiume, gli empori, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino Mura, La “grande Roma dei Tarquini”. Alterne vicende di una felice intuizione, in BCom, 101 (2000), pp. 7-26. E.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DEGRASSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGRASSI, Attilio Daniele Manacorda Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] . Risale agli anni immediatamente precedenti al conflitto la felice indagine condotta nel Foro Romano per l'identificazione dell (Firenze), concepita, anche su istanza dello storico Arnaldo Momigliano, ad uso didattico, ma destinata in realtà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA DI BERLINO – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGRASSI, Attilio (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] età romana, ivi 1989; per Roma: Storia di Roma, diretta da A. Momigliano (dopo la scomparsa di quest'ultimo, da E. Gabba) e A. di strumentalizzazione politica mosse a Volpe (cfr. R. De Felice, Intellettuali di fronte al fascismo, 1985, pp. 206 ss ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Roccavivara, San Fabiano, Macchianera e San Felice del Molise; impianti del genere sono QuadCat, 3 (1991), pp. 77-109. E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ILS 698: D(omino) n(ostro) Constantino Maximo / Pio Felici ac Triumphatori semper Augusto / ob amplificatam toto orbe rem publicam factis età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone, Torino 1993, pp. 193-222. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Wittkower, British art and the Mediterranean, Oxford 1948; A. Momigliano, Ancient history and the antiquarian, in Journal of the Warburg , 12, 1961, pp. 65-72; Ch. Mitchell, Felice Feliciano, "antiquarius", in Proceedings of the British Academy, 47, ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ceramica attica) sembra sia stato un periodo meno felice, almeno politicamente, per R. dapprima soggetta alla di E. Kirsten), Francoforte s. M. 1959, pp. 329-352. Per la storia: A. Momigliano, in Enc. It., XXIX, 1936, c. 552-555, s. v.; H. van Gelder ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] 5-8 e V, 4, 2), alla posizione più o meno felice di una zona o di una città, all’idrografia con i suoi (1976), pp. 88-95. E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] mentre era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, discutere M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 306 s., 314 ss. (L. Levi Momigliano); III, pp. 1424 s. (G. C. Sciolla: scheda biogr. in qualche punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] , metteva chiaramente a fuoco, in un appello diretto a Carlo Felice, "il suo impegno profondo per una precisa collocazione storica dei monumenti e per la loro salvaguardia" (Levi Momigliano, p. 204), impegno che troverà sviluppo nella giunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali