situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] per primo le portava la chiave della casa maritale). La coppia felice non è più accompagnata dal gettito dei dolci (grazie), né la di Alalia che, dopo il 540, in seguito alla battaglia combattuta da Cartaginesi ed Etruschi di Cere (Agylla) contro ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] a parentela vera e propria. Sicché l'espressione più felice per precisare la posizione del celtico fra le lingue Nuada, re delle genti Dé Danann vittorioso sui Firbolg, perde in battaglia una mano e cede il regno a Bress. Questi, per avidità ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con quello di Vieni, entrambe le volte come luogo di battaglia fra Tedeschi e Magiari. Sembra che il margravio Adalberto di Babenberg Era nota dappertutto come un centro prosperoso, allegro e felice la corte di beatitudine (wonniglicher Hof) sita sul ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a N. di Hampstead) è stato costruito su un progetto assai felice e possiede alcune case di ottima architettura moderna inglese. Su una (21 aprile 1921-6 febbraio 1922) per le navi da battaglia e per le navi porta-aerei. Un tentativo simile era stato ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] anni più anziana di lui. Che in realtà non fosse un matrimonio felice, si è voluto argomentare dal testamento di Sh., del 25 marzo dice attore "non straordinario", e che il suo cavallo di battaglia era la parte dello spettro in Hamlet; John Davies of ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Torino: Daniele Seiter, i Vanloo, L. Pécheux, i fiamminghi pittori di battaglie G. Huchtemburg, G. La Pegna, G. B. Verdussen, ecc.
più moderne dell'architettura e della pittura (Felice Casorati, Menzio, Spazzapan), che lavorano attivamente alla ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] grandi stilisti. Molti hanno utilizzato questo canale d'informazione: la battaglia dei jeans, durante l'estate, è divenuta un racconto consueto a una strategia di rinnovamento basata su una felice sintesi tra tecnologia e creatività della m., sulla ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 89). Dialogo tenuto nei giorni 13-15 nov. 386 per dimostrare che la felicità consiste nel conoscere Dio. È dedicato a Manlio Teodoro, che fu console nel suo pensiero e alle sue parole, la battaglia contro Pelagio, la morale si sarebbe riatteggiata ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ottenuto con l'asse spezzato. Con tale vettura Bollée fece felicemente il viaggio da Parigi a Vienna, suscitando grande entusiasmo. ; oltre 100.000 durante la battaglia del Piave; e ben 230.000 durante la battaglia di Vittorio Veneto; senza contare ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] metà del secolo doveva lasciarne un vero tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia continuò a lavorare privatamente); e riaperta soltanto da Carlo Felice con rescritto del 30 dicembre 1823, avendo ancora a ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...