NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lucca in principato per sua sorella Elisa, moglie di Felice Baciocchi.
Sino dal febbraio 1803, con l'Atto di arrivò a Smolensk; il 7 settembre, a Borodino, vinse in sanguinosissima battaglia M. I. Kutuzov; il 14 entrò in Mosca. In altri tempi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] d'impertinenza e di vanteria e una certa felice disposizione a esprimere con evidenza e piacevolezza scenette ., Le incisioni rupestri delle Alpi Marittime, in Historia, 1928; R. Battaglia, Lo "strato di Grimaldi", in Riv. di scienze naturali "Natura ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di resine, come dipingendo in tavola (Silvestri); per la Battaglia tentò, come afferma l'Anonimo Gaddiano, una specie d' effetti di luce diurna, il Veronese raggiunge la più felice espressione cromatica. La gamma dei colori è arditamente aumentata. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Nella sua città soffoca. Sospira la quiete dei campi; ed è felice quando lo mandano per le pratiche giuridiche a Wetzlar (1772), pace, quella pace che lui il poeta va sospirando! La battaglia di Lipsia fiacca il potere del dominatore. Nel 1814 G ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , nella politica nell'arte, nella filosofia.
Vero è che la battaglia decisiva per la fondazione dello stato e dell'Europa moderna non si , che si sostituisce al latino più o meno felicemente classicheggiante dell'età carolina e ottoniana. Lingua viva; ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , e nello stesso tempo la sua giacitura in regione amena e felice, la designavano a tale funzione: è da ora che data il una dura sconfitta nel luogo detto Mauriacus, presso Troyes (battaglia detta dei Campi Catalaunici; v.).
La sempre più rapida ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] vedeva di malocchio l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La battaglia di Aquila, nel 1424, in cui Braccio trovò la morte, segnò a Orvieto, a Perugia, a Narni, a Trevi, a S. Felice di Narco, a S. Eutizio di Preci e in altri luoghi ancora ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] uno dei banchi della Loggia di mercanzia e il monumento Felici in San Francesco (1472).
Donatellesco fu Lorenzo di 9; G. Rondoni, Sena Vetus o il com. di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti, in Riv. st. it., X (1892); L. Douglas, A ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] istudio dotto o teorico, ma per fatto di esperienza e di felice disposizione poetica dell'animo di tutti" (D. Comparetti, in che vecchie ballate inglesi come Chevy Chase e quella sulla battaglia d'Otterbourn rimontano, probabilmente, al sec. XV, alla ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] individuabili. Passati i primi momenti di entusiasmo per la felice soluzione del problema tecnico, con conseguente successo di curiosità, europea. In Inghilterra nuovi organismi produttivi davano battaglia al cinema americano e creavano le premesse ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...