Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] figure isolate ai gruppi, come quelli assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia di Alessandro Magno, opere grande loro arte statuaria, al contrario i Greci, con felice intuito, se ne giovarono come di uno strumento assai appropriato ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] formazione d'un grande stato occitanico, venivano frustrati dalla battaglia di Muret (1213), in cui Pietro I cadeva lottando lo riconobbe maestro. Emili Guanyabens (nato nel 1860), felice traduttore di poeti francesi (Trasplantades, 1911), ha fermato ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] lungo il sec. XV, tanto che nel 1483 Felice Fabri poté ammirare le ricchezze accumulate nei loro fondachi. Neuchâtel 1928. Per la pittura ed il mosaico: G. E. Rizzo, La battaglia di Alessandro nell'arte italica e rom., in Boll. d'arte, 1925-26, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] medesimo scultore collaborò con l'architetto Stanford White, è una felice unione delle due arti. Altre opere importanti sono: il luogo nello stato di New York la resa di Saratoga e la battaglia di Oriskany. Lo stato di New York approvò gli Articles of ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] opera cioè di studiosi della materia epica e non alla battaglia di Kosovo e intorno alla figura leggendaria di Marko 'epica italiana. Torquato Tasso che nel Rinaldo (1562) aveva felicemente tentato un poema che, pur derivando la materia dai romanzi ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] le provincie del nord, entrò in quella di Loia, e, dopo una battaglia col capo di Quito Rumiñahui, arrivò a Riobamba e dopo a Quito, insegnamenti europei avessero trovato immediata rispondenza nel felice istinto artistico degl'indigeni. Allo stesso ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] 1565 si stabilisce in quella Ferrara, che doveva vedere i suoi anni più felici e i più tristi, e che il poeta non dimenticherà mai.
A ammirazione totalitaria, non può ambire posizioni decise di battaglia. Oscilla tra il platonismo del Rinascimento e l ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] contro l'aridità volteriana; e combatté la sua battaglia capitale nella disputa del Laocoonte.
Winckelmann, l' storico, che per coscienza di esteta; il Cicognara, pur tra spunti felici, non si sottrasse all'idea del progresso della scultura sino al ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] il re Pirro, che aveva vinto i Romani in due battaglie difendendo contro di essi i Tarentini. Chiamato al soccorso dai di S. Monica e delle sante martiri Perpetua e Felicita.
Quest'ultima, detta anche basilica maiorum, sembra debba identificarsi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Impero Indiano. Nella Malesia, sir Stamford Raffles, con intuito felice, sceglie Singapore (1819) a sede del commercio inglese dell gigantesca condotta per la difesa dell'Impero sui campi di battaglia di tre continenti (Europa, Africa ed Asia) e su ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...