LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] cui era Alessandro Magno a cavallo fra una torma di cavalieri nella battaglia del Granico; forse un'eco della figura del re risuona nella fu sempre un artista celebrato, ma certo il periodo felice della sua età dovette essere troncato dalla morte di ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] qualifica.
I primi carabinieri apparvero nell'esercito inglese alla battaglia di Turnhout (1597) e, quasi contemporaneamente, in Essa non ha subito notevoli variazioni dai tempi di Carlo Felice e di Carlo Alberto. Nel 1814 i carabinieri avevano ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] a Basilea si era barcamenato tra Eugenio IV e l'antipapa Felice V, finì per accordarsi col primo per la mediazione di Per la Sardegna cfr. L. Arezio, La Sardegna e Alfonso dalla battaglia di Ponza alla pace con Genova, in Arch. stor. sardo, 1907 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] la città ha avuto importanza fin dall'epoca romana per la felice posizione commerciale fra le Ardenne e la soglia dí Artois e a occidente di Cambrai.
Va poi sotto il nome di battaglia di Cambrai l'attacco fatto il 20 novembre 1917 dagl'Inglesi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] come quello di Swanscombe, descritto da Battaglia, con morfologia fanerantropica e attribuito al L'uomo fossile del Monte Circeo: un cranio neandertaliano nella grotta Guattari a S. Felice Circeo, in Rend. Acc. Naz. Lincei, 1939 e in Riv. di ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] , poiché si credeva che fosse appartenuta al re Brian, ucciso in battaglia nel 1014. Pare invece che essa dati dal 1220 circa, e che America; Carlo Bochsa e i due fratelli Giulio e Felice Godefroid, oltre che esecutori famosi, furono rinomati autori ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] nella Tracia e sono forse quelle che aiutano Teodosio nella battaglia di Petovio contro l'esercito di Massimo (388). Ma dare il trono a Valentiniano III. E, se il magister militum Felice ha tolto agli Unni la Pannonia (427), Aezio la restituisce, ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] Egina, Ermione e Fliunte (in tutto kmq. 1900). Ma il felice successo fu infirmato dal fatto che i comuni arcadici (Tegea, di diplomatico; e anche come militare preferì sempre alla battaglia campale l'agguato e la sorpresa. Così gli avvenne di ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] del Medioevo, oggi parte più alta della città. La felice posizione geografica, attirando ad Aquae Sextiae il traffico tra poi le legioni li investirono, li fecero piegare e la battaglia finì a notte con un massacro dei barbari, inseguiti dai Romani ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] prens sans verd (1693; banale), rappresentate alla Comédie française come opera dell'attore Champmeslé, portano effettivamente ancora qualche tocco felice dell'arte di La F.; e sono anche sue le due tragedie musicali: Galatée (1683) e Astrée (1691 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...