MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] . Un ossario monumentale, opera del Barcaglia (1904) ricorda la battaglia dell'8 giugno 1859 tra Francesi e Austriaci, e un monumento la cavalleria dei Veneziani, inviata innanzi, con felice intuito, dal generale supremo della Serenissima, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] la cessione di Parma e Piacenza al re. Questa politica non fu felice. Pertanto il M. ritornò alla politica di pace, ma si trovò congiungersi con gl'Inglesi, sbarrò la strada, ma alla battaglia di Dreux (19 dicembre 1562) fu ferito e fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] autonomia e furono incorporati nell'esercito longobardo. Nella battaglia, Alboino uccise il re dei Gepidi Cunimondo, come vita dei difensori di Pavia e conferma al vescovo di Treviso, Felice, i beni della sua chiesa; ma è probabile che questi episodî ...
Leggi Tutto
Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] e poi anche il trionfo definitivo di Ottaviano, morendo dopo la battaglia di Azio (31 a. C.). Non prese parte alle lotte ricordo di scrittori posteriori (Plinio, Gellio, Minucio Felice) apparisce che si mettevano in rilievo date sincronistiche ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] una grande importanza, specialmente durante la seconda guerra punica, perché Terenzio Varrone vi si rifugiò con 50 cavalieri dopo la battaglia di Canne e vi ricompose una piccola parte (Liv., XXII, 49, 54) dell'esercito. Dopo la seconda punica, la ...
Leggi Tutto
MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] ridussero in Spagna alla difensiva, ma questa difensiva non fu felice. Essi avevano diviso di nuovo i loro eserciti nel poté raggiungere Asdrubale; entrambi furono sconfitti da Scipione nella battaglia di Ilipa o Silpia, che non fu risolutiva per ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] dell'Aquila degli Abruzzi (2 giugno 1424). Per quel felice evento guadagnò fama e celebrità; presto entrò al soldo della da Narni, il Gattamelata, che lo portò poi seco a battagliare nell'Italia centrale e meridionale dal 1432 al 1437. Allorché ...
Leggi Tutto
Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] domato (430) un'insurrezione militare, mettendone a morte il capo, Felice; per cui le relazioni con le provincie si esplicarono da allora , che, venuto in aperta lotta con E., morì in battaglia. Con l'aiuto degli Unni E. costrinse l'imperatrice a ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] d'Alba alla difesa della sola Lisbona. E anche qui, la battaglia al ponte di Alcȧntara (25 agosto) ebbe esito sfavorevole per , Dom Antoine de Portugal, 1580-95, in Revue d'hist. diplomatique, XVIII-XIX; Rubio, Felice II y Portugal, Barcellona 1927. ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] Savoia, principe di Carignano, al quale il re Carlo Felice permetteva di riscattarsi con questa prova dalla colpa di essersi della propria croce di San Luigi sul campo di battaglia. Dovette faticare assai per contenere gli eccessi della reazione ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...