Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] a ripulire il paese dai Newyorkesi, quando sopravvenne la battaglia di Lexington nel Massachusetts (19 aprile 1775). Attuando allora i suoi "Ragazzi" sul lago Champlain, e occupò, con felice colpo di mano, le piazze forti di Ticonderoga e Crown Point ...
Leggi Tutto
SAXA RUBRA
Gastone M. Bersanetti
. Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] sulla Flaminia a 6 miglia con quella a 9 miglia (la battaglia si sarebbe perciò svolta nella pianura di Tor di Quinto); ma non Massenzio, ammassate con il fiume alle spalle, fu poco felice; che dopo uno scontro violento ma rapido i massenziani, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] quali fu fatto prigioniero. Intanto il governo di Carlo Felice (28 settembre 1821) lo aveva in contumacia condannato alla quando Garibaldi era già vittorioso in Napoli. Nondimeno partecipò alla battaglia del Volturno del 1° ottobre, e poi all'assedio ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] stesso vescovo di Gerusalemme, Giovanni, in seguito al poco felice dibattito pubblico sostenuto da O. contro Pelagio a Gerusalemme alla conquista di Roma da parte dei Galli e alla battaglia di Cunassa; fino alla divisione dell'impero di Alessandro; ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] dono alla dea i trecento scudi presi ai Persiani nella battaglia sul Granico; anch'essi infatti furono conservati nella calcoteca. appunto al principio del sec. IV, quando il felice esito della guerra corinzia aveva permesso ad Atene di risollevarsi ...
Leggi Tutto
Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] poema dell'Ariosto. In questi ampliamenti non è sempre felice, nello stile è disuguale, ma l'insieme della narrazione P.; si veda inoltre: Canzone di G. A. dell'A. per la battaglia di Lepanto a cura di A. Tenneroni, Roma 1894; Capitolo al card. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] Bartolomeo, debbono essere ricordati Fabrizio, che prese parte alla battaglia di Lepanto con la squadra romana, e Orazio, acquisto fatto nel 1713, dal duca Caetani, del feudo di San Felice Circeo e del suo bellissimo palazzo al Corso in Roma; comprò ...
Leggi Tutto
Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere [...] portò nella sua vita letteraria, feconda e molteplice. Si nutrì di cultura umanistica, e fu lettore assiduo e traduttore felice di poeti latini, soprattutto di Orazio e di Virgilio: di quest'ultimo diede una versione completa e aderente, la ...
Leggi Tutto
Quintultimo imperatore romano di Occidente. Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia: per parte di padre discendeva da Procopio, che nel 365 aveva usurpato il titolo imperiale; il suo nonno materno fu [...] a combattere i Vandali, ma la guerra non ebbe esito felice e, per colmo di sventura, il generale Marcellino, che eleggere Augusfo Olibrio, che era appoggiato da Genserico. Si venne a battaglia per le vie di Roma: dopo una sconfitta subita di fronte ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] e della penisola di Malacca. Il v. D. fu peraltro felice nella sua politica tanto da poter concludere una tregua d'armi si trovavano nel suo regno e fu punito l'anno dopo con una battaglia navale sul fiume Mekong, presso Pnom Penh.
Il v. D. fu ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...