Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] alla verità storica. Seguirono il Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, La guerra dei pirati ecc., , è lodevole per abbondanza di particolari e per quasi sempre felice interpretazione di fonti. Incomplete e inedite restano Le tavole ottiche ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] grande incisore fiorentino, idoleggiato dal pubblico londinese, era il felice corifeo.
Lo Sch. lavorò molto per gli editori nell' in nero e a colori, tra cui si distinguono: La battaglia di Abukir, da Loutherbourg; Il cartone di Pisa, da Michelangelo ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, oriundo del Belgio, nacque a Bruxelles il 18 dicembre 1789. Figlio dell'omonimo generale austriaco (specialmente noto per aver avuto comandi importanti nelle campagne d'Italia contro [...] d'Aspre lanciò tutte le sue truppe sulla linea di battaglia, attirando su di sé l'azione di quasi tutto l giudizî favorevoli alla condotta imprudente del d'Aspre abbia influito il felice risultato della sua azione. Ove egli avesse subito uno scacco, ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71; in seguito divenne ufficiale di Stato maggiore. Venne [...] condottieri tedeschi alla fronte occidentale. All'inizio delle operazioni, dopo la felice riuscita del colpo di mano su Liegi marciò con la II scrittori tedeschi per il suo atteggiamento nella battaglia della Marna, e nonostante le responsabilità che ...
Leggi Tutto
GRANDIS, Sebastiano
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 6 aprile 1817 a Tenda, morto a Torino il 10 gennaio 1892. Nel maggio 1843 entrò quale aspirante allievo ingegnere nel corpo del genio civile, [...] , non adottata poi per ragioni di economia. Felice risultato ebbe invece il largo uso dell'aria compressa la distribuzione e l'avviamento dei treni verso il fronte di battaglia nella Lombardia. Di lui rimane qualche scritto relativo a invenzioni ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Saissac (Aude) il 12 aprile 1815. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, passò parecchi anni in Algeria, segnalandosi in molti combattimenti. Nel 1849, col grado di tenente colonnello, [...] promosso generale di divisione.
Nel 1858, dopo l'attentato di Felice Orsini (v.), fu nominato ministro dell'Interno, ma per una divisione del corpo d'armata del Mac Mahon, e la sera del 4 giugno cadde valorosamente sul campo di battaglia di Magenta. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Erfurt il 9 aprile 1772, morto il 14 settembre 1849. Studiò dapprima farmacia a Dresda, poi medicina a Jena; iniziò la carriera di medico militare, ma ben presto l'abbandonò e tornò a Erfurt, [...] di affezioni agli occhi. Fu abilissimo operatore ed eseguì più di quattrocento operazioni di cataratta con esito felice. Dopo la battaglia di Jena, nel 1806, assunse la direzione degli ospedali militari prussiani istituiti a Erfurt, nel 1816 quella ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] (è questo l’auspicio finale di Verri per la figlia) «cautamente felice» (Edizione nazionale, V, 2003, p. 431). È e rimarrà a custodirla» (Opere, VI, 2010, p. 408). A questa battaglia ne seguì nel 1792-93 un’altra, questa volta vittoriosa, condotta ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castello di San Felice, a cinque miglia da Mirandola; la domenica 6 si accampò eserciti si scontrarono sotto le mura della città; dalla battaglia, che si rivelò un terribile massacro, uscirono vincitori i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 6 dicembre 1954, lo lascia. Dieci anni dopo quel giorno felice, il 2 novembre 1964, Koblet si schianta con la sua Hinault.
Ma il 12 maggio 1986 è a Palermo, pronto a dare battaglia. Attacca sul Monte Poro; poi di nuovo sulla Crocetta. Nella sesta ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...