Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e subito dopo gli italiani, primeggiarono in questa battaglia, che si servì dell'individuo per affermare una presunta allora chiamato 'Roccia della Scoperta'. Il medico di Alagna Valsesia Felice Giordani nel 1801 salì la Punta che prende oggi il suo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] meccanicistico. Beninteso, è questa solo una prima battaglia contro il dualismo. Più tardi le cose si delle sue ruote, / la fila di vetture dietro di lei, obbediente, felice al seguito, / attraverso la tempesta o la calma, ora veloce, ora ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] del fascismo che, a partire dal 1925, con la battaglia del grano, si era proposta di raggiungere l'autosufficienza nazionale "Non accettare la tesi di un unico fascismo - ha scritto Renzo De Felice (v., 1993³, p. 21) - non può voler dire negare l' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] più stretto ambito federiciano con il castello di San Felice a Cancello, tra Maddaloni e Nola, costruito con l di F. era stato perduto dallo stesso imperatore sul campo di battaglia di Vittoria nel 1248. Egli si interessò anche di astrologia, come ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Il lungo periplo di P., che appare una replica più felice del viaggio di Pio VI a Vienna, segnò, all' Fea e il chirografo del 1802. Cronaca, giudiziaria e non, delle prime battaglie per la tutela delle "belle arti", "Ricerche di Storia dell'Arte", ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] per il suo nuovo funzionario il permesso di congedo da parte di Felice V, che lo concesse, sperando in tal modo di incrementare le dei Turchi a Varna (10 novembre 1444): in questa battaglia trovò la morte il cardinal legato Cesarini, che fu forse ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] insomma esso è stato altrettanto ‛reale' di una battaglia o di un crack in Borsa.
Infine, definire o un oggetto materiale, come il denaro, o un'entità psicologica, come la felicità, o una ‛modalità', come il potere.
Ma per i teorici il racconto non ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] come scopo a se stesso, che di fronte alla felicità e all'utilità del singolo individuo appare come qualche cosa alla rovescia" (v. Bonazzi, 1977), nel quale la "battaglia borghese" combattuta in Inghilterra era stata "vinta in partenza": pratica ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] uccide tutti i suoi spiriti (XIV 14) e lo assale (XVI 3) in una vera battaglia (XVI 4); lo pone in vita dolce e soave (VII 4 7); si lascia conoscere le seduzioni terrene, il bene che non fa l'uom felice, dunque L'amor ch'ad esso troppo s'abbandona ( ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] più gran parte degli studiosi ritiene, nel grande mosaico della Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata dalla costituzione del ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...