MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] ad A. Da Mula – andavano scomparendo. Riempiva così, secondo il felice suggerimento di Gabrieli, il vuoto lasciato da Sarpi e da Bacon nel fine di un’epoca, spegnendo lentamente i fuochi della battaglia contro Roma e la Spagna.
La Vita completava l’ ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] come nel caso del formidabile Sarcofago con battaglia, c.d. Grande Ludovisi, trasferito dallo , ad ind.; M. Schraven, Il lutto pretenzioso dei cardinali nipoti e la felice memoria dei loro zii papi. Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Firenze, Cart. vari 205-103).
Da una lettera del Jay per Felice Bongioanni (G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ritirata di Russia; nel 1811 aveva ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] per una revisione delle opere giovanili (Bodmer) e il felice impegno del Longhi alla loro cronologia.
Bibl.: In occasione e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de Vito Battaglia, Correggio, Bibliografia, con prefazione di C. Ricci. Dei vari contributi ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il più importante problema politico del momento: la battaglia per il suffragio universale come strumento di partecipazione delle di Reggio Emilia è importante il contributo di R. De Felice,Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965. Per l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , il M. fu impegnato con la sua compagnia in una battaglia a Calcinara sull'Oglio (22 luglio 1437) contro Niccolò Piccinino agli Aragonesi il successo. Vari episodi di questa felice campagna militare furono esaltati, secondo la tradizione dell'epica ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] primo console a Milano; il 14 comandò la cavalleria nella battaglia di Marengo, vinta dai Francesi con forze assai inferiori proprio presidenza del Bonaparte. Fu questo un momento particolarmente felice per la famiglia di G., che accumulò fortune e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] esser «disegnar forti, metter soldati in ordine di battaglia o di marcia, et altre cose simili» che pp. 96-112. Sull’incoronazione del 1713: E. Wunsche-Werdehausen, «La felicità in trono»: l’entrata di Vittorio Amedeo II a Palermo, in ARTES, XIII ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] con gli esponenti della Scapigliatura: Arrigo Boito, Emilio Praga, Felice Cameroni e Luigi Gualdo, anch’egli legato al movimento. (già fatale nei Malavoglia per Luca disperso nella battaglia di Lissa): a Custoza ne è protagonista il disorientamento ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] un altro per quello, di dimensioni gigantesche, commemorativo della battaglia di Calatafimi (disegno nov. 1886). Nel 1887 siaggiudicò il è una delle architetture più complete del periodo più felice del D'Aronco. Per lo stesso Botter, questi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...