PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] , fra cui, oltre a quelli citati, si segnalano: La battaglia di Legnano. Racconto storico, Varese 1874; Alcune parole sull’esercito Benedetto Brin, dal ministro degli Esteri, Carlo Felice Nicolis di Robilant, contenente il resoconto dell’inchiesta ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] e dei traditori della Patria".
Il C., più che una battaglia politica, annunciava una sorta di crociata contro la corruzione e il dimenticato rivale di tanti anni prima, Alberto Mario, Felice Cavallotti e Adriano Lemmi. A tutti non risparmiava pesanti ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] L’idea fallì per le lotte tribali, per la violentissima battaglia politica e professionale che si scatenò per l’unicità della , 1987); Alceste di Christoph Willibald Gluck (teatro Carlo Felice, Genova, 1987); Ascesa e caduta della città di Mahagonny ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] fortezza al territorio lucchese. In novembre una riuscita spedizione a San Felice (nel Modenese) gli valse la nomina a miles (Chronicon abilità Pietro riuscì tuttavia a piegare a suo favore la battaglia (G. Villani, Nuova Cronica, cit., pp. 1285- ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Bruno Santini, figura di grande carisma, aveva ingaggiato una battaglia contro i "ras" locali e l'estremismo squadrista, e statuti del PNF, Roma 1986, ad indicem; Bibliografia orientativa del fascismo, diretta da R. De Felice, Roma 1991, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] operette che quegli trasse dalle prose inglesi di John Smith, ossia La morte di Arto, poema caledonio, o La battaglia di Lava, poema celtico.
Gli atteggiamenti di romantica melanconia del D. vennero accentuandosi coi progredire della malattia di cui ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] tipi del Cartolari e a istanza di Zoppino, il quale chiuse il volume con uno strambotto.
Dedicato a Felice Della Rovere, il poema descrive le battaglie svoltesi in Provenza nel 1524 tra gli spagnoli e la compagine di Renzo da Ceri. Di esso, tuttavia ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] palcoscenici il soprano non si cimentò soltanto nei suoi cavalli di battaglia, ma poté tentare qualche esperimento: a Rio, nel 1920, delle incisioni acustiche (poco propizie a una felice captazione delle voci femminili), mentre nelle incisioni ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] e in alcuni titoli che furono fra i suoi cavalli di battaglia: Il trovatore, La traviata e La favorita. Nel marzo del assoluta del Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes al Carlo Felice di Genova (Bianca, mezzosoprano), indi nell’autunno interpretò ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] ‘arruolato’. Giunto nella capitale ungherese nel pieno della battaglia tra gli insorti e i sovietici fu denunciato dalle dalla famiglia. Presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma è conservato un importante e cospicuo fondo che ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...