FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] per quello Pisani. Nel corso del 1571 (l'anno della battaglia di Lepanto) il F., che si trovava, in qualità di Polo (1566); b. 164, n. 1074, condizioni di decima S. Felice (1582): redditi del Foscarini. Sul cursus honorum e la sua carriera, Ibid ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] nacquero quattro figli, tre maschi, due dei quali, Carlo Felice Ignazio e Luigi, furono avviati alla carriera delle armi ( la vittoria del re» (p. 241) nelle fasi iniziali della battaglia di Custoza.
Salasco aveva, secondo Vecchi (1856, I), la « ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] Nell'agosto dello stesso anno, durante l'undicesima battaglia dell'Isonzo, la 53ª divisione fu impegnata dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 249; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-29 ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] luglio 1675 alcuni pescatori a guardia di Porta Felice catturarono cinque messinesi che alla Cala stavano fuggendo su del 1685, ibid., VI, pp. 29-54; Racconto del successo della battaglia navale, a 2 giugno 1676 in Palermo, ibid., pp. 361-370.
...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] soprannumerario del 44° reggimento di fanteria. Segnalatosi nella battaglia di Caldiero e reintegrato nel grado di maggiore ministero da Carlo Alberto, appena succeduto a Carlo Felice. Protagonista nelle trattative che portarono il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] G. Pagano, e fu vicino a lui nella battaglia contro il retorico monumentalismo dell'architettura ufficiale del regime Crescenziano.
La palazzina in via S. Crescenziano rappresenta un felice esempio della maturità compositiva raggiunta dal L. e Monaco ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] M. rimane in ogni modo legata alla partecipazione alla battaglia della "trincea delle frasche" sul Carso (23 ott della Repubblica sociale, Torino 1963, pp. 224, 227 s.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1963, pp. 492, 636; ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 'approntamento di una linea di navi da battaglia che non potevano comunque fornire una superiorità disarmo navale tra le due guerre mondiali (1919-1939), Roma 1975; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981, p. ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] di tenente e l’altra di crocerossina, e il fratello Felice. Arruolatosi come soldato semplice nel 35° reggimento Fanteria, combatté e poi sui fronti francese e inglese. Distintosi in battaglia, al momento del congedo, avvenuto il 25 febbraio 1920 ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] il film omonimo di Valerio Zurlini (1965).
Oltre alla Battaglia di Algeri, l’altro titolo di grande importanza storica 1985, su iniziativa di Gian Maria Volonté e progetto di Felice Laudadio, fortemente sostenuto da Franco Cristaldi, fu istituito a ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...